I Beni Confiscati
I beni confiscati sono una risorsa preziosa. Difendere il loro riuso sociale significa tutelare la legalità e contrastare il rischio di arretramento nelle politiche antimafia.
Scopri di piùI numeri parlano chiaro: 83 suicidi nel 2024 (dato al 20 dicembre) e 27 già nel 2025. Dati drammatici, che raccontano un’emergenza profonda e sistemica. Ma il suicidio è solo la punta dell’iceberg: sovraffollamento, strutture fatiscenti, carenza di personale, inadeguatezza dei servizi sanitari e quasi totale assenza di attività educative e lavorative disegnano un quadro desolante.
Nel frattempo, si rafforza una politica esclusivamente securitaria, che aumenta la popolazione detenuta e rende il carcere un luogo sempre più chiuso, distante e impermeabile al tessuto sociale.
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha già condannato l’Italia per le condizioni degradanti delle carceri, sollecitando interventi urgenti e strutturali.
Il carcere non può e non deve essere un luogo di abbandono. Deve diventare un laboratorio di umanità, dove legge e giustizia camminano insieme.