I Beni Confiscati
I beni confiscati sono una risorsa preziosa. Difendere il loro riuso sociale significa tutelare la legalità e contrastare il rischio di arretramento nelle politiche antimafia.
Scopri di piùFin dalla sua nascita, Libera promuove attività di conoscenza, accompagnamento e tutela delle storie delle vittime innocenti delle mafie, a partire dal riconoscimento del loro diritto alla memoria.
L’elenco che Libera legge pubblicamente ogni anno il 21 marzo, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno, raccoglie oggi 1.101 nomi: persone uccise dalle mafie, tra cui 120 minori e 145 donne.
A questi si aggiungono alcune vittime uccise all’estero, per sottolineare i legami internazionali delle organizzazioni criminali e per unire memorie geograficamente distanti ma profondamente connesse.
Drammaticamente, l’80% dei familiari delle vittime non conosce la verità sulla morte dei propri congiunti, oppure ne conosce una versione solo parziale.
L’azione di Libera su questo fronte è volto a generare una memoria viva, affinché diventi motore di giustizia e non resti confinata nel dolore individuale, ma si trasformi in coscienza collettiva.