PREVENT, verso un approccio integrato alla prevenzione
10 apr 2025 - Il nuovo progetto co-finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Internal Security Fund 2021-2027
Il progetto “RISE-ALB: rafforzamento dell’imprenditoria sociale in Albania” ha come obiettivo generale il rafforzamento e il consolidamento delle esperienze di imprenditoria sociale esistenti nel territorio albanese. RISE-ALB si pone l’obiettivo specifico di migliorare l’inclusione di persone svantaggiate anche con il rafforzamento delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) albanesi attraverso lo sviluppo delle imprese sociali per favorire la formazione e l’inserimento lavorativo di categorie socialmente vulnerabili. Attraverso il riconoscimento delle pratiche di impresa sociale esistenti il progetto vuole incentivare e stimolare la nascita di altre imprese sociali nel paese, focalizzandosi sull’opportunità di poter utilizzare i beni confiscati per finalità sociali.
Il ruolo di Libera
Libera è coinvolta nelle seguenti azioni di progetto:
• 2020: Formazione rivolta ai rappresentanti istituzionali albanesi di: Agenzia beni confiscati, Ministero del Welfare, Municipalità di Fier, Municipalità di Permet. La formazione tratta il riuso a fini sociali dei beni confiscati alla criminalità tramite l’analisi del modello italiano, esaminandone i punti di forza e debolezza oltre che le modalità applicate dallo Stato italiano per provvedere alla realizzazione di un quadro normativo adeguato e corredato di specifici strumenti istituzionali atti a garantirne l’implementazione.
• 2021: Training per insegnanti e giovani attivisti albanesi in Albania: focalizzato sui temi dell’educazione alla legalità e finalizzato alla formazione di giovani leaders capaci di realizzare attività nei loro contesti di provenienza per promuovere e diffondere una cultura della legalità e dell’inclusione. Vengono inoltre realizzate visite e attività presso la pasticceria sociale KeBuono, che rappresenta una delle prime esperienze di bene confiscato alla criminalità con finalità sociale attualmente presente in Albania.
• 2022: Visita studio presso il Consorzio Libera Terra Mediterraneo, con testimonianze dirette sul percorso intrapreso verso la scoperta dei principi della cooperazione e delle nuove forme di economia sociale.
• 2022: Visita studio presso imprese e cooperative sociali sorte su beni confiscati che fanno parte del network di Libera, e a Roma, dove si viene organizzato un incontro con l’ANBSC, agenzia analoga del AAPSK in Italia, e con i responsabili di Libera per i beni confiscati.
Impatto
Migliorata l’inclusione socio-economiche di persone appartenenti a categorie svantaggiate (in particolare donne, giovani e persone con disabilità) attraverso il rafforzamento delle organizzazioni della società civile che ne promuovono i diritti e la promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati.
Partners
ENGIM – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo, Italia (capofila)
CESVI – Cooperazione e Sviluppo, Italia
ART-ER Soc. Cons. p. A., Italia
Università Cattolica del Sacro Cuore – Alta Scuola di Impresa e Società, Italia
Consorzio Fare Comunità – società cooperativa consortile, Italia
Idea 2020 s.r.l., Italia
Federazione Italiana Cuochi (FIC)
Agenzia per l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati (AAPSK), Albania
Minicipio di Fier, Albania
Municipio di Permet, Albania
Qendra Sociale Murialdo QSM, Italia
Periodo di attività
dal 01/10/2019 al 31/01/2023
Ente finanziatore