Libera, una campagna per monitorare la trasparenza nelle Università
16 apr 2023 - Tutte le fasi, i risultati e le proposte della campagna "Esame da superare: trasparenza "
Negli ultimi trent’anni libri, film, serie tv, spettacoli, inchieste giornalistiche e ricerche universitarie hanno arricchito il patrimonio di conoscenze su mafie e antimafia, in Italia e all’estero. Libera, fin dalla sua nascita, ha contribuito a questo percorso promuovendo analisi, studi e report, spesso in collaborazione con università, centri di ricerca, associazioni e testate giornalistiche. L’obiettivo è sempre stato lo stesso: diffondere saperi fondati sui dati, stimolare la coscienza critica e portare l’esperienza delle comunità impegnate contro mafie e corruzione anche in ambito educativo e formativo.
In occasione dei trent’anni dalla fondazione, Libera organizza il convegno nazionale “Tracce Libere”, che rappresenta l’evento conclusivo della call for abstracts lanciata nei mesi scorsi. Il convegno sarà l’occasione per discutere le ricerche, i contributi e gli elaborati arrivati da studiosə, attivistə e operatorə impegnatə nel contrasto alle mafie, mettendo a confronto esperienze e analisi provenienti da contesti diversi.
Tracce Libere. Le memorie dell’antimafia tra ricerca, testimonianze e impegno civile
10-11 ottobre 2025
Extralibera, sede di Libera – Via Stamira 5/7, Roma
Iscriviti ora – posti limitati!
Al centro della riflessione ci sarà il tema della memoria:
Venerdì 10 ottobre
Ore 10.00 Apertura: La forza del racconto civile: la memoria che agisce contro le mafie con Luigi Ciotti, Carlo Lucarelli, Rocco Sciarrone, Annalisa Tota.
Ore 14.00 – Sessione Panel (nei panel verranno presentati e discussi i contributi ricevuti tramite la call for abstracts)
Ore 18.00 – Evento aperto: Le parole dell’archivio raccontano Libera Inaugurazione della mostra fotografica e intitolazione del Centro di Documentazione Roberto Morrione e Santo Della Volpe.
Sabato 11 ottobre
Ore 9.00 – Sessione Panel Presentazione e discussione dei contributi arrivati tramite la call for abstracts.
Ore 15.30 – Plenaria conclusiva: Dalla memoria al futuro: voci, nodi, evidenze con Alessandra Dino, Daniela Marcone, Monica Massari, Michele Mosca e Alberto Vannucci.