Sessa Aurunca (CE) - Campania

Sessa Aurunca (CE) - Restart

Restart from the Good

Sessa Aurunca (CE) - Restart
  • Luogo: Sessa Aurunca (CE)
  • A chi è rivolto: Partecipazione individuale
  • Tipologia alloggio: Posto letto
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Maggiorenni
  • Campo tematico: Si
  • Scegli una data

Il Campo si svolgerà sul bene confiscato "A. Varone" a Maiano di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta. Il bene confiscato è gestito dalla cooperativa sociale "Al di là dei Sogni", costituita nel 2004 come cooperativa mista: di tipo “A” e “B”; cioè sia di “servizi alla persona” che hanno come finalità lo sviluppo del benessere psico-fisico dei beneficiari (A) e sia di servizi che hanno come finalità prevalente l’inserimento formativo e lavorativo delle fasce svantaggiate (B). A partire dal 2008, con la gestione del bene confiscato, i soggetti appartenenti a “fasce deboli” hanno potuto trovare la dignità in nuovi percorsi di vita. Le persone in carico alla cooperativa sono soggetti provenienti da situazioni di disagio (salute mentale, dipendenze, ospedali psichiatrici giudiziari (O.P.G.), area-riabilitazione) che con i Budget di salute, attraverso i cosiddetti progetti terapeutici riabilitativi individualizzati (P.T.R.I.), in cogestione con le ASL, vengono inseriti in un graduale ma costante percorso di autonomia. La sfida è di promuovere, attraverso questo inserimento, una filiera produttiva ed etica che parte dalle attività sociali e da quei luoghi che una volta erano simboli di violenza e di sopraffazione e che oggi, invece, sono rinati a nuova vita grazie alla collaborazione con le istituzioni e con tutte le realtà sociali del territorio. Il bene è esteso per 17 ettari di terreno, diviso in tre lotti. Il lotto dove vengono ospitati i campisti è di 7 ettari ed è composto da: una struttura ricettiva, un agriturismo e un ristorante sociale, un laboratorio di trasformazione dei prodotti agricoli a marchio “Fattoria Al di là dei Sogni” ed una fattoria didattica e sociale, che include un campetto da calcio e una piscina. La cooperativa inoltre collabora sul territorio provinciale e non solo, con una rete di cooperative sociali ed associazioni, come il Comitato Don Peppe Diana, nate in seguito alla morte di Don Giuseppe Diana, vittima innocente della camorra, e cresciute nel segno del “noi”, per ridare vita e speranza a un territorio ferito, ma ricco di uomini e donne con grandi sogni. Altre realtà culturali e sociali sono a fianco della cooperativa nella realizzazione del campo di E!state Liberi!

Questo campo è un’attività del progetto “RESTART - A new paradigm to protect the EU core values and strengthen democratic participation through the public and social reuse of assets”, che è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ e che coinvolge Italia, Germania, Belgio, Malta e Romania.

Attività formativa prevista:

Il campo “RESTART from the Good” avrà la durata di 5 giorni e avrà come filo conduttore il tema del riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Coinvolgerà giovani, esperti, rappresentanti della società civile e cooperative sociali, per stimolare una riflessione sul potere trasformativo che le esperienze di riuso sociale possono avere sulla collettività, attivando un circolo virtuoso che accresce la sostenibilità a livello sociale, economico e ambientale. Il confronto con le persone direttamente coinvolte nella gestione dei beni confiscati permetterà di ampliare la prospettiva sulla capacità di rigenerazione sociale delle comunità.
L’intento è anche di inquadrare il tema del riuso sociale in una cornice internazionale, con uno sguardo alle esperienze consolidate in altri paesi e con un focus sulla nuova direttiva europea 2024/1260 che promuove il riuso sociale dei beni confiscati in tutti i paesi dell’Unione.
Allo stesso tempo, l’esperienza di campo vuole alimentare il senso di cittadinanza attiva tra i partecipanti, promuovendo i valori democratici, la giustizia sociale e ambientale, il discorso civile, la lotta alla criminalità organizzata e alla tratta di esseri umani.
Trasmettendo i valori della responsabilità sociale e dell'impegno civico, e rafforzando il pensiero critico, il problem-solving e la collaborazione reciproca, l’obiettivo è di stimolare i partecipanti a diventare agenti attivi del cambiamento, incoraggiandoli ad assumere un ruolo attivo nel plasmare le loro comunità e a contribuire positivamente alla società.
Basandosi sull’esperienza dei precedenti progetti della rete europea CHANCE Network sulla partecipazione giovanile, il campo RESTART si avvarrà di metodologie di educazione non formale, per favorire interscambi dinamici e stimolare la partecipazione attiva.
Infine, oltre alle esperienze tipicamente formative, questo campo vuole avere la funzione di una piattaforma per creare connessioni significative e per fare da catalizzatore di futuri progetti di collaborazione.

Attività di impegno: 

Le attività avverranno grazie all’affiancamento dei responsabili di ogni settore della cooperativa. I partecipanti e le partecipanti verranno divisi in diversi gruppi di attività: in agricoltura, la Cooperativa coltiva durante tutto l’anno 7 ettari del bene confiscato. Durante il campo i partecipanti prenderanno parte alla raccolta di ortaggi (come pomodori), o legumi; alla manutenzione del sistema di irrigazione, o del sistema di coltivazione. La coltivazione è interamente biologica, quindi saranno previste anche giornate di pulizia dei campi; i campisti seguiranno inoltre piccoli lavori di manutenzione e di restauro del bene confiscato. Durante ogni mattina i partecipanti si occuperanno delle pulizie dei luoghi comuni e del lavaggio delle stoviglie dopo i pasti. Alcuni verranno inseriti in cucina, infatti i partecipanti e le partecipanti aiuteranno a cucinare i pasti del campo. La cooperativa si occupa anche di apicultura, quindi ci sarà un gruppo che prevedrà la cura delle api e la manutenzione dell’apiario didattico; infine, in alcune mattinate è previsto un gruppo in supporto alla spiaggia per disabili Happy Beach, che la cooperativa Al di là dei sogni gestisce insieme alla cooperativa Obelix, e al comune di Sessa Aurunca. I ragazzi affiancheranno degli operatori nella gestione della spiaggia, nella pulizia e nel trasporto dei disabili in acqua.

Storia del bene e della realtà ospitante:

Il bene confiscato, si trova a Maiano, una piccola frazione del comune di Sessa Aurunca, a vocazione agricola ma incasellato tra mare (a circa 10 km dalla nota località turistica di Baia Domizia), fiume (a circa 500 metri in linea d'aria dal fiume Garigliano) e a circa 15 km dai monti aurunci e dalla località turistica montana di Roccamonfina. Nel 1991 il bene, costituito da terreni e fabbricati, viene posto sotto sequestro e nel 1994 arriva la confisca definitiva da parte dello Stato. È del 1998 l’assegnazione al Comune di Sessa Aurunca. Nel 2008 terminano i lavori di recupero, lavori che mostrano molti errori di progettazione ed esecuzione. A fine 2008 avviene l’assegnazione al soggetto gestore Cooperativa Al di là dei sogni ONLUS. A gennaio 2009 il sito viene vandalizzato e, come risposta, la Cooperativa, insieme a giovani volontari del territorio, organizza una manifestazione anti-camorra appoggiata da Libera e dalla Rete Don Peppe Diana ed occupa il bene per 4 mesi, dormendo in sacchi a pelo e dedicandosi al recupero del bene con l’appoggio della comunità locale. Nel corso dello stesso anno iniziano le attività. Il bene in precedenza appartenente al clan Moccia di Afragola (NA), prima del sequestro era adibito ad azienda agricola, e allevamento di bestiame. È ora dedicato ad Alberto Varone, vittima innocente della camorra.

Come arrivare:

In treno: Sessa Aurunca - Cellole - Roccamonfina. Lo staff del campo può raggiungere i partecipanti del campo alla stazione FS di Sessa Aurunca - Cellole - Roccamonfina.

In aereo: è possibile arrivare a Napoli Aeroporto Capodichino. Dall’aeroporto Capodichino, il campo è da raggiungere sempre con il treno, e arrivare alla stazione di Sessa Aurunca - Cellole - Roccamonfina

In autobus: Stazione autobus di Sessa Aurunca. Piazza Luigi Toro, 81037 Sessa Aurunca CE. Lo staff del campo può raggiungere i partecipanti del campo al capolinea degli autobus.

In auto:

ORARI DI ARRIVO E RIPARTENZA: dalle 12.00 alle 15.00 di lunedì 8 è presvista l'accoglienza dei partecipanti, le attività inizieranno alle ore 17.00; il programma del campo terminerà il venerdì sera, la mattina di sabato 13 sarà dedicata alle ripartenze (entro le ore 12.00)

Alloggio: i partecipanti e le partecipanti saranno alloggiati in camere multiple presso il bene confiscato "Alberto Varone", sede delle attività formative e di impegno.

La struttura è dotata di percorsi alternativi per persone con ridotta mobilità motoria, wc per persone diversamente abili (compresi di doccia). Al bisogno è nella disponibilità della cooperativa anche un mezzo di trasporto per persone con disabilità. In caso di richiesta di partecipazione di persone con disabilità si chiede la presenza di una figura di accompagnamento per per tutta la durata del campo.

Alimentazione: L'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana

Materiali obbligatori da portare: tablet o laptop pc (neessari per alcune attività laboratoriali), set di lenzuola, scarpe comode/scarponcini, ciabatte di plastica, asciugamano/accappatoio per la doccia, telo da mare, cappellino/bandana, guanti da lavoro, borraccia, bicchiere da campeggio, gavetta/piatto e posate (forchetta, coltello e cucchiaio) da campeggio, costume da bagno, quaderno e penna shampoo e bagnodoccia, spray antizanzare, crema solare

Materiali consigliati da portare: giochi, palla, chitarra o strumento musicale

Web e Social della realtà: 

https://www.coopaldiladeisogni.it/, https://www.facebook.com/coopdeisogni, https://www.instagram.com/coop_sociale_aldiladeisogni/?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw#

Date disponibili

Dal 8 settembre 2025 Al 13 settembre 202550,00 €Prenota ora