Gioiosa Ionica (RC) - Calabria

Gioiosa Ionica (RC) - Maggiorenni

Gioiosa Ionica (RC) - Maggiorenni
  • Luogo: Gioiosa Ionica (RC)
  • A chi è rivolto: Partecipazione individuale
  • Tipologia alloggio: Posto letto/brandina in camerate separate
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Maggiorenni
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

Il territorio in cui si svolgono i campi insiste nel Comune di Marina di Gioiosa Jonica, all’interno dell’Ambito Territoriale Sociale di Caulonia e dell’area meglio conosciuta come Locride. Il territorio della Locride, formato da 42 comuni, è una zona economicamente debole e fragile, con una densità imprenditoriale molto bassa e tassi di disoccupazione (maschile e femminile) che superano quelli della provincia di Reggio Calabria (24%,) toccando punte del 60%. La suddetta condizione favorisce una forte presenza mafiosa, confermando il trend della Provincia di Reggio Calabria che, secondo l'Indice di Penetrazione Mafiosa (IPM) dell'EURISPES, si conferma uno dei territori più permeabili alla criminalità.
L’Associazione Don Milani opera nel territorio dal 1995 su tre fronti: i minori, le famiglie e il territorio, attraverso una costante opera di supporto, sensibilizzazione, informazione, diffusione di legalità e senso civico. Forte è la collaborazione con realtà associative ed istituzioni del territorio, tra cui la Scuola Etica e Libera di Educazione allo Sport di Gioiosa Ionica (che promuove lo sport come mezzo di diffusione di etica e valori positivi tra i giovani), i comuni e l’Ambito Territoriale Sociale.

Attività formativa prevista

Una prima parte dei campi sarà dedicata alla conoscenza del territorio e delle realtà sociali impegnate sullo stesso. Nello specifico saranno presentate l’Associazione Don Milani e la Scuola Etica e Libera di Educazione allo Sport (Associazione Sportivo Dilettantistica impegnata nel campo della legalità in ambito sociale, educativo e sportivo).
Parte importante del campo è dedicata alle attività formative su argomenti quali:

Le attività formative si svilupperanno grazie a strumenti di ausilio quali slides; supporti cartacei; contributi foto e video; visione di docufilm; ecc. Si prevedono, inoltre, incontri con testimoni privilegiati (sulla base della loro disponibilità), quali ad esempio: familiari di vittime innocenti di mafia; imprenditori che si sono opposti alle mafie; rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine; rappresentanti delle realtà associative del territorio. Infine, sarà dato spazio alla partecipazione alle attività di conoscenza del territorio e animazione territoriale: visite, escursioni, eventi culturali ed enogastronomici, ecc. 

 

Attività di impegno

Entrambi i campi prevedono la realizzazione di piccoli lavori di manutenzione, cura e pulizia dei beni confiscati assegnati all’Associazione. Le suddette attività non superano l’impegno di mezza giornata.
Intento delle attività sopra esposte è quello di far partecipare i campisti ad un’azione concreta di recupero e restituzione dei due beni alla collettività.
Entrambi i beni sono, infatti, oggetto di previste ristrutturazioni e necessitano di un’opera di ripresa e preparazione agli ulteriori interventi strutturali futuri. 
I beni confiscati alla ‘ndrangheta e gestiti dall’Associazione, sono oggetto di progetti finalizzati a destinazioni educative, culturali e di imprenditoria sociale. Questa è, a nostro avviso, la migliore risposta possibile a sostegno della lotta alla criminalità. 

I partecipanti, saranno, dunque accompagnati in un’esperienza di partecipazione attiva che vada a completare le previste attività di formazione sul fenomeno mafioso e di conoscenza del territorio.

Storia del bene e della realtà ospitante: 

 I beni confiscati, oggetto dei lavori sono 2:

Come arrivare: 

In treno: Stazione FS di Gioiosa Jonica (si trova nel comune di Marina di Gioiosa Jonica). Oppure stazione FS di Rosarno e poi autobus delle linee Federico fino a Marina di Gioiosa Jonica.
 

In aereo

Per i collegamenti con bus e treni per raggiungere la destinazione:

In autobus:

Partono da diverse città di Italia e arrivano direttamente a Marina di Gioiosa Ionica.

In auto: è necessario percorrere l’A3 Salerno-Reggio Calabria, uscire allo svincolo di Rosarno, immettersi sulla strada grande comunicazione Jonio-Tirreno e proseguire per la SS 106 fino a Marina di Gioiosa Jonica.
Coloro che sono automuniti possono raggiungere la struttura in autonomia; 
Per coloro che arrivano presso la stazione di Marina di Gioiosa Ionica (in treno o in autobus), è previsto il trasporto a cura dell’Associazione, previa comunicazione degli orari di arrivo e partenza.

Alloggio: Letti a castello in camerate separate. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità. 

Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana. 

Materiali obbligatori da portare: lenzuola, federe, scarpe da trekking o da lavoro.   

Materiali consigliati da portare: pantaloni lunghi, cappellini, crema repellente contro gli insetti, antistaminici (in caso di allergie), crema solare, costume e telo da mare.

Web e social della realtàhttps://www.facebook.com/donmilanigioiosa?sfnsn=scwspwa

Date disponibili

Dal 19 luglio 2025 Al 26 luglio 2025200,00 €
Termini scaduti