Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Dalla sinergia con il settore memoria si è avviato un significativo scambio e “riconoscimento reciproco” tra familiari di vittime italiane e straniere. Una visione comune, a partire dal singolo dolore, sta dando dei frutti importanti per l’uscita dall’isolamento e l’acquisizione di una maggiore consapevolezza che la violenza criminale colpisce in ogni parte del mondo ma che i familiari hanno strumenti e risorse per ritrovarsi a condividere un impegno comune di memoria e giustizia che superi qualsiasi confine.
Una Memoria Mediterranea tra Italia, Bosnia e Tunisia tra mafie, guerre e desaparecidos e un’America Latina che ha reso la memoria uno strumento di contrasto ai crimini e le violenze che sistemi mafiosi e dittatoriali a geometrie variabili hanno perpetrato dal Messico in giù. Movimenti di vittime e familiari che instancabilmente urlano i nomi di chi è stato ucciso o sequestrato ingiustamente. Un lavoro che viene arricchito dal portale Vivi - dando spazio alle biografie delle vittime innocenti delle mafie i cui nomi sono ricordati ogni 21 marzo nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie