Strutturare una rete scientifica d'impegno civile contro le mafie e la corruzione, coinvolgendo tutte le componenti accademiche - l'amministrazione, il corpo docente, l'area della ricerca, il corpo studentesco
In continuità con i percorsi di studio e approfondimento condotti in ambito scolastico, Libera da anni opera in ambito universitario in quanto uno dei luoghi fondamentali in cui si forma la classe dirigente del nostro Paese. L’obiettivo è quello di strutturare, in Italia e all’Estero, una rete scientifica d’impegno civile contro le mafie e la corruzione, con l’ambizione di coinvolgere tutte le componenti accademiche - l’amministrazione, il corpo docente, l’area della ricerca, il corpo studentesco – lavorando sulla formazione e didattica, sulla ricerca, e sulla divulgazione e disseminazione. Per questo il settore sta definendo tre ambiti di intervento, a seconda delle possibili azioni: Libera CON l’Università, Libera PER l’Università e Libera SULL’Università.
Nel tempo Libera ha avviato numerose forme di collaborazione con Atenei italiani e stranieri, con docenti, con chi fa ricerca e con associazioni studentesche, anche grazie al supporto dei numerosi presidi universitari diffusi sul territorio. Questa pluralità di percorsi si è definita talvolta con la stipula di convenzioni per percorsi didattici, convenzioni per tirocini, convenzioni per attività di studio e ricerca, collaborazione su progetti, singoli insegnamenti o corsi di perfezionamento, organizzazione di seminari e incontri. La rete che è stata costruita nel tempo ha consentito di avviare attività di formazione e di ricerca: sono ormai numerosi gli studenti che hanno svolto stage formativi presso le nostre sedi o che hanno fatto ricerche su Libera o sui temi di interesse per Libera.
Tra gli impegni più recenti, vi è il rinnovo della partnership per la XIII edizione del primo master interuniversitario su Analisi, Prevenzione e Contrasto della Criminalità Organizzata e della Corruzione, promosso dalle Università di Pisa, Torino, Federico II di Napoli e Palermo .
Inoltre, nella primavera 2022 Libera ha sottoscritto come partner alcune proposte progettuali nell’ambito del bando sulla cultura della legalità promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (decreto MUR 828 del 18.05.2022), risultando vincitrice in 8 progetti con: Università Bicocca, Università di Pisa, Università di Foggia, Università di Macerata, Università Roma Tre, Università di Salerno, Università Federico II di Napoli, Università di Perugia.