Dai territori

Roma: Verso il 21 marzo

17 Marzo: A Pranzo con Libera
Presso i portici di Piazza Vittorio (nr 106-112), tra i prodotti di Libera Terra, provenienti dai beni confiscati alle mafie, e la cucina di volontari e amici di Libera e delle associazioni del rione (e non solo!), ci ritroviamo a partire dalle ore 13:00 per un pranzo di condivisione e incontro. 
Ad animare il pranzo gli amici de Le Danze di Piazza Vittorio.

18 Marzo: Cyclamine e Libera insieme per una mostra e una pedalata 
Appuntamento ore 10:00 in Via di S. Antonio all'Esquilino per una pedalata attraverso il rione Esquilino ed il centro della città, alla scoperta delle storie di resistenza sociale e antimafia di Roma.

18 Marzo: Memoria e Impegno per Un'altra Storia 
Reading, testimonianze e un estratto dello spettacolo teatrale Dieci storie proprio così, terzo atto, che andrà in scena al Teatro India dal 21 al 29 Marzo. Letture di Jan Kuciak, Daphne Caruana, giornalisti recentemente uccisi per le loro inchieste su mafie e corruzione. Con Marco Omizzolo e gli attori dello spettacolo Dieci storie proprio così, terzo atto.

19 Marzo: Roma, il centro delle mafie. Ore 19.00, Matemù
Incontro e dibattito pubblico per affrontare il tema delle presenza criminali a Roma, tra il centro della città, il rione Esquilino, per confrontarsi con cittadini e associazioni. 
Partecipano Daniele Poto, giornalista, Giuseppe Moschitta, Commissariato di Polizia Esquilino, Giulia Anita Bari, Rete dei Numeri Pari, Slot Mob e tanti altri.

20 Marzo: La guerra dei cafoni a Apollo Undici | #versoil21marzo
faremo un viaggio epico nella Puglia selvaggia e sbiadita di La guerra dei cafoni. Vi aspetteremo ad Apollo Undici per la proiezione del film La Guerra dei Cafoni.
Saranno con noi i registi Davide Barletti e Lorenzo Conte.

21 marzo: XXIII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
 • Piazza Esquilino: concentramento dalle ore 8:30;
• Il corteo: Partenza ore 9:30;
• La lettura dei nomi: a partire dalle ore 11:00 in Piazza Vittorio Emanuele II interventi, testimonianze e la lettura dei nomi delle vittime; [con la partecipazione di Andrea Satta e Nicola Alesini]
• I seminari: dalle ore 14:00 approfondimenti e dibattiti nelle sale adiacenti la piazza.
• 16:30: Danze di piazza Vittorio