San Giuseppe Jato (PA) - Sicilia

San Giuseppe Jato (PA) - Gruppo

E!State Liberi! a San Giuseppe Jato

San Giuseppe Jato (PA) - Gruppo
  • Luogo: San Giuseppe Jato (PA)
  • A chi è rivolto: Gruppo organizzato
  • Tipologia alloggio: Posto letto
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Gruppo
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

La cooperativa Placido Rizzotto - Libera Terra nasce nel 2001 grazie all’impegno dell’associazione Libera di Don Luigi Ciotti, e gestisce oggi più di 200 ettari di terre confiscate, dove di concerto con la cooperativa gemella Pio La Torre - Libera Terra si producono uva, cereali, legumi, olive e pomodori.  I campi E!state Liberi!, rappresentano un importante momento in cui le cooperative hanno la possibilità di aprirsi e farsi conoscere restituendo l’esperienza maturata negli anni in termini di valorizzazione dei beni confiscati, mostrando in modo pratico che, con professionalità e impegno, è possibile creare impresa economica legale, auto sostenibile e capace di stare sul mercato. I campisti, attraverso un percorso formativo ed esperienziale, avranno modo di conoscere l’opera delle cooperative e il territorio in cui lavorano prendendo coscienza del valore che rappresentano il riscatto economico ma anche quello sociale. Un territorio difficile ma ricco di storia e memoria. Un territorio dove alla mafia si è sempre contrapposta la lotta per i diritti, a partire dal movimento contadino del secondo dopoguerra ed ancor prima il movimento dei Fasci dei Lavoratori Siciliani. Tale contrapposizione raggiunge il suo culmine con la strage di Portella della Ginestra avvenuta il 1º maggio 1947, che ha rappresentato un tragico episodio nella storia italiana. Il memoriale che la ricorda è il simbolo della lotta politica e sociale dell’epoca. Nelle campagne attorno al paese di San Giuseppe Jato si trova, inoltre, Il “Giardino della Memoria”. Un bene confiscato, restituito alla collettività, dedicato ai bambini vittime innocenti della mafia, incluso Giuseppe Di Matteo, la cui giovane vita è stata stroncata proprio in questo luogo. Questo Giardino è il simbolo della memoria e del ricordo di coloro che hanno perso la vita a causa della violenza mafiosa in tenera età. 

Attività formativa prevista:

I campisti svolgeranno le attività di impegno e conoscenza sui terreni confiscati affiancando i soci delle cooperative e maturando esperienze legate ai cicli colturali delle produzioni condotte dalle stesse sul territorio dell’Alto Belice Corleonese diversificate rispetto a quello che sarà il mese / settimana in cui si svolgerà il campo. Il tutto si svolgerà alternando attività di approfondimento sui temi della legalità e incontri nonché testimonianze con figure attive nella cooperazione e nella valorizzazione dei beni confiscati (le stesse Cooperative Libera Terra, Consorzio Libera Terra Mediterraneo, Legacoop Sicilia, etc), nel contrasto alle mafie (Casa Memoria Impastato e CIDMA) o significative per la storia di questi luoghi (reduci della strage di Portella della Ginestra, visita al Giardino della Memoria). Oltre alle testimonianze dei/lle familiari di vittime innocenti di mafia che danno il senso della memoria e dell’impegno quotidiano per la creazione di un paese più equo e giusto. 

Attività di impegno:

Attività di impegno e conoscenza previste a luglio: l’attività prevalente che svolgeranno i campisti durante questo periodo è l’affiancamento ai soci delle cooperative durante la spollonatura e il condizionamento della vegetazione dei vigneti e uliveti confiscati e affidati alle cure delle coop. Placido Rizzotto - Libera Terra e Pio La Torre - Libera Terra. Attività esperienziali previste a agosto / settembre: l’attività prevalente che svolgeranno i campisti durante questo periodo è l’affiancamento ai soci delle cooperative durante vendemmia presso i vigneti confiscati e affidati alle cure delle coop Placido Rizzotto - Libera Terra e Pio La Torre - Libera Terra. Inoltre, è possibile che svolgano un’esperienza di affiancamento finalizzata a supportare la raccolta dei pomodori. Tra le attività, previo raccordo con il Comune di San Giuseppe Jato, sarà possibile integrare l’affiancamento ai soci delle cooperative nella cura dell’area verde del parco urbano dedicato a Giuseppe Di Matteo. Il parco, realizzato nel centro urbano di San Giuseppe Jato, è stato realizzato su un bene confiscato alla mafia. 

Storia del bene e della realtà ospitante:

Il bene confiscato che ospita i campisti è una piccola villetta rurale confiscata al mafioso Vito Brusca, il bene amministrato dal Consorzio Sviluppo e Legalità costituito nell’agosto del 2000 tra i comuni dell’Alto Belice Corleonese è stato dato in gestione alla Cooperativa Placido Rizzotto Libera Terra nel 2011. Una volta svolti i lavori di ristrutturazione e risistemazione del bene è stato adibito a foresteria per ospitare i campisti aderenti ai campi di E!State Liberi! di San Giuseppe Jato. La villetta è collocata a circa 3,9 km dal centro abitato di San Giuseppe Jato nello splendido scenario dell’Alto Belice Corleonese. 

Come arrivare:

In treno: Distanza Stazione Centrale Palermo/San Giuseppe Jato 28,8 KM San Giuseppe Jato non è coperta da una stazione ferroviaria, occorre scendere due fermate prima dell’arrivo alla stazione centrale di Palermo (stazione Orleans) e prendere il pullman della linea AST Montevago/S.S. 624/S.Giuseppe Jato/Palermo che effettua tre corse dalle 13:00 alle 18:30 dei giorni feriali. Per gli orari precisi consultare il link: http://www.aziendasicilianatrasporti.it/opencms/opencms/ASTHtml/Orari/OrariPalermo_folder/ORARIOestPA05.htm
In aereo: Distanza aeroporto /San Giuseppe Jato 45,6 KM dall’aeroporto Falcone e Borsellino fino alla Stazione centrale, ogni mezz’ora. Due fermate prima della stazione Centrale è la stazione Orleans, quella indicata per l’ultimo tragitto in pullman.

In autobus: Da fermata Via Brasa – Palermo. Pullman della linea AST Montevago/S.S. 624/S.Giuseppe Jato/Palermo che effettua tre corse dalle 13:00 alle 18:30 dei giorni feriali. Per gli orari precisi consultare il link: http://www.aziendasicilianatrasporti.it/opencms/opencms/ASTHtml/Orari/OrariPalermo_folder/ORARIOestPA05.htm

In auto: Da Palermo, percorrere la SS 624 Palermo-Sciacca fino all’uscita San Giuseppe Jato. 


Alloggio: Luogo al chiuso, immobile confiscato gestito dalla Cooperativa Placido Rizzotto Libera Terra. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità. 
Alimentazione: L'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: Federe per cuscini, lenzuola e asciugamani. T-shirt in eccesso per avere sempre ricambi, rispetto alle attività di impegno da svolgere che nel periodo estivo comportano una copiosa sudorazione, e costume da bagno. Scarponi da trekking. Cappellino per proteggere la testa dal sole battente. Pantaloni lunghi per prevenire la possibilità di essere morsi da zanzare e insetti. 
Materiali consigliati da portare: Guanti da lavoro (in pelle se possibile), zainetto per escursioni, borraccia, crema solare, difese dalle zanzare. 


Web e Social della realtà:

http://​www.liberaterra.it

http://www.bottegaliberaterra.it

https://www.facebook.com/placidorizzottoliberaterra

http://www.facebook.com/liberaterra

https://www.instagram.com/libera_terra/

Date disponibili

Dal 28 luglio 2025 Al 3 agosto 2025200,00 €
Termini scaduti
Dal 4 agosto 2025 Al 10 agosto 2025200,00 €
Termini scaduti
Dal 25 agosto 2025 Al 31 agosto 2025200,00 €
Termini scaduti
Dal 8 settembre 2025 Al 14 settembre 2025200,00 €Prenota ora