Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Il Campo E!State Liberi! nel Municipio V di Roma sarà un’esperienza di formazione e impegno attivo per rompere lo stigma sulle povertà. I partecipanti scopriranno il lavoro dell'organizzazione di volontariato Nonna Roma e della rete di associazioni locali attive nell’ambito dell’inclusione lavorativa, della giustizia sociale e in pratiche di aiuto concreto, come gli empori solidali e la distribuzione alimentare. Attraverso momenti di formazione e attività pratiche, analizzeranno come le mafie sfruttano le disuguaglianze e come gli strumenti messi in campo da realtà associative possano generare un cambiamento concreto. I ragazzi saranno coinvolti nella gestione degli empori solidali situati in beni confiscati, esempi tangibili di trasformazione sociale. Inoltre, avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con le complessità legate alla povertà, imparando a raccontarle in modo più autentico e senza stereotipi. Un’esperienza di crescita e consapevolezza per chi vuole essere parte del cambiamento.
Attività formativa prevista:
I partecipanti approfondiranno la legislazione sulla distribuzione alimentare ai fini sociali, fondamentale per offrire un primo sostegno a chi vive in condizioni di marginalità. Ascolteranno le testimonianze di operatori sociali impegnati ogni giorno nella lotta alla povertà e parteciperanno a incontri su esperienze di inclusione lavorativa, inclusi percorsi rivolti a persone provenienti dal sistema della giustizia. Un momento centrale sarà il confronto con i familiari di vittime innocenti di mafia, per capire come la memoria possa tradursi in un impegno concreto sul territorio. Infine, esploreranno il tema dei beni confiscati, strumenti chiave di trasformazione sociale, partecipando attivamente alla gestione degli empori solidali di Nonna Roma, esempi concreti di riscatto e giustizia sociale.
Attività di impegno:
I partecipanti contribuiranno alle raccolte alimentari presso i supermercati individuati da Nonna Roma, sostenendo concretamente l'approvvigionamento per gli empori . Lavoreranno alla riorganizzazione del magazzino dell’associazione, lasciando un segno tangibile del loro impegno e migliorando la gestione degli lavoro e degli spazi. Infine, realizzeranno un’iniziativa pubblica che intrecci la Memoria delle vittime innocenti delle mafie con i temi affrontati durante il campo, creando un momento di restituzione collettiva per il territorio e sensibilizzando la comunità sui valori dell’antimafia sociale.
Storia del bene e della realtà ospitante:
Il 31 maggio 2017, all’interno del circolo Arci Sparwasser e con il sostegno di un folto gruppo di ragazzi e ragazze, nasce l’idea di realizzare un banco del mutuo soccorso con l’intento di fornire risposte materiali alle condizioni precarie in cui vivono migliaia di persone nella nostra città.
Il progetto, sostenuto dal Comitato Arci di Roma e dalla CGIL di Roma e del Lazio, ha come obiettivo il contrasto alla povertà e alle disuguaglianze economiche e sociali. Lo abbiamo chiamato “Nonna Roma” poiché, nell’immaginario collettivo, la nonna è quella figura che dispensa solidarietà e sostegno, rappresentando spesso un welfare individuale e sociale indispensabile.
Nonna Roma si concentra sull’alimentazione e sui problemi legati all’accesso ai beni di prima necessità. Si struttura in primo luogo come banco alimentare di mutuo soccorso con finalità perequative, raccogliendo e distribuendo generi alimentari e prodotti per l’igiene personale alle famiglie in condizioni di povertà assoluta o relativa. Intorno a questo servizio principale, l’associazione ha attivato una rete di servizi per aiutare le persone a uscire da condizioni di disagio economico e sociale.
Tra questi servizi c’è uno sportello di consulenza legale che si occupa principalmente di questioni abitative e del diritto alla casa, seguendo gratuitamente pratiche di sfratto e fungendo da tramite tra privati e istituzioni. Inoltre, in collaborazione con i servizi CAF e INCA CGIL, offre assistenze previdenziali e disbrigo di pratiche burocratiche.
Come arrivare
In treno: Stazione FS Tiburtina, Stazione FS Termini e Stazione FS Nomentana
In aereo: Aeroporto di Fiumicino e Aeroporto di Ciampino
In autobus: Stazione Bus Tiburtina
In auto: indirizzo preciso in fase di definizione
Il punto di ritrovo è in corso di definizione.
Alloggio: a terra con materassino e sacco a pelo. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: sacco a pelo, materassino, ciabatte e costume per la doccia, cappellino, crema solare, borraccia.
Materiali consigliati da portare: abbigliamento comodo, antizanzare.
Web e social della realtà: https://nonnaroma.it/
Dal 6 settembre 2025 Al 13 settembre 2025 | 200,00 € | Completo |