Manduria (TA) - Puglia

Manduria (TA) - Maggiorenni

Comunità educanti Comunità da EDUCARE

Manduria (TA) - Maggiorenni
  • Luogo: Manduria (TA)
  • A chi è rivolto: Partecipazione individuale
  • Tipologia alloggio: A terra con materassino e sacco a pelo
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Maggiorenni
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

Un’esperienza di impegno e formazione a Manduria. I partecipanti contribuiranno alla creazione di un parco giochi diffuso, ispirato alla storia e cultura locale. Il campo si terrà in una scuola, sede del presidio Libera, mentre il parco giochi sarà realizzato in un quartiere periferico, simbolo di riscatto grazie alla collaborazione tra volontari e comunità. La prima parte della giornata sarà dedicata alla costruzione degli spazi di gioco. In seguito ci saranno momenti di formazione sulla legalità e la memoria delle vittime, oltre alle visite del territorio circostante. Fondamentale sarà  la condivisione con la comunità, attraverso momenti di dialogo e partecipazione. Vivremo occasioni di scambio con le realtà sociali, rafforzando il senso di appartenenza. Un campo per chi vuole lasciare un segno concreto, costruendo non solo un parco giochi, ma un’opportunità di futuro per tanti ragazzi.

Attività formativa prevista:

Le attività formative proposte si articolano in un mix di esperienze virtuali e in loco, con un approccio pratico e teorico, finalizzato a sviluppare competenze in diverse aree tematiche, offrendo ai partecipanti un'esperienza completa e coinvolgente. I partecipanti avranno modo di approfondire il concetto di legalità, esplorando i meccanismi di contrasto alle organizzazioni mafiose e comprendendo l’importanza della prevenzione. Un altro tema cruciale sarà la cultura e la storia locale, con un focus sul territorio di Manduria. I partecipanti esploreranno le tradizioni, il patrimonio culturale e l’importanza di tutelare e valorizzare la propria comunità, imparando a riconoscere il valore del luogo in cui vivono.
Le modalità di formazione comprenderanno sia sessioni teoriche che pratiche. Le attività teoriche si terranno in una scuola, sede del presidio Libera, dove esperti e formatori guideranno i partecipanti attraverso lezioni, discussioni e momenti di approfondimento. Accanto alla formazione teorica, vi sarà un forte impegno pratico con la costruzione di un parco giochi diffuso, che sarà realizzato in un quartiere periferico di Manduria, simbolo di riscatto sociale e culturale. In questo contesto, i partecipanti avranno la possibilità di lavorare fianco a fianco con artigiani ed esperti locali, imparando tecniche pratiche di costruzione e partecipando attivamente al miglioramento del quartiere.
Inoltre, saranno previste visite guidate a luoghi significativi, come la Riserva Naturale "Salina dei Monaci" e il Parco Archeologico di Manduria, per far comprendere ai partecipanti il valore del territorio anche da un punto di vista naturale e storico. Saranno anche organizzati incontri con persone che hanno vissuto in prima persona esperienze di riscatto e legalità, offrendo testimonianze che arricchiranno la formazione e forniranno una visione concreta e personale dei temi trattati. Le attività formative trattate avranno a cuore il ruolo della comunità come soggetto educante e da educare; quindi, i temi trattati avranno come focus il percorso educativo-di crescita di una comunità attraverso brevi seminari, testimonianze, laboratori. Le attività si svolgeranno in luoghi significativi, come la scuola sede del presidio Libera, punto di riferimento per le attività formative teoriche, e il quartiere periferico di Manduria, dove sarà realizzato il parco giochi, simbolo di riscatto per la comunità locale. Infine, le testimonianze previste saranno un'importante occasione di apprendimento, poiché consentiranno ai partecipanti di confrontarsi con persone che hanno fatto della legalità e della lotta contro la criminalità la propria missione, raccontando esperienze dirette e storie di cambiamento.

Attività di impegno:

Le attività manuali previste per i partecipanT si concentreranno sull’impegno concreto, finalizzato alla valorizzazione del territorio e al miglioramento di spazi pubblici attraverso la
realizzazione di un parco giochi diffuso. Queste attività sosterranno obiettivi chiari definiti dall’associazione, promuovendo la creazione di un ambiente adattoo a tutti i ragazzi. I partecipanti avranno l'opportunità di contribuire direttamente al riscatto di un quartiere periferico, favorendo la partecipazione attiva e la condivisione di esperienze con i membri della comunità. 
Questo approccio promuove l'uso di spazi pubblici già esistenti, come piazze, strade, giardini e altri luoghi di ritrovo, trasformandoli in aree di gioco attraverso la pittura di elementi ludici e attività interattive. Uno degli elementi è l’inclusività: sono progettati per accogliere bambini di diverse età e abilità, assicurando che ogni bambino possa partecipare. Un ulteriore elemento è la creatività: utilizzando come metodologia la pittura si andrà a stimolare l'immaginazione e la creatività. Una volta concluso, tale area riqualificata favorirà l’incontro tra famiglie del quartiere “Don Bosco” di Manduria. Pertanto i partecipanti al campo valuteranno quali spazi possono essere adattati per il gioco e li progetteranno insieme.
Tale attività non solo offre opportunità di gioco, ma crea anche un tessuto sociale più forte e coeso. Promuove la salute e il benessere dei bambini e delle famiglie, favorendo interazioni significative e una maggiore vivibilità degli spazi urbani. I partecipanti saranno coinvolti nella costruzione degli spazi di gioco, sotto la guida di esperti artigiani.

Storia del bene e della realtà ospitante:

Manduria è una città situata in Puglia, nota per il suo patrimonio storico e culturale. Famosa per la produzione del vino Primitivo, offre un mix di tradizioni agricole e architettura antica, con monumenti come il Castello e le chiese storiche. La città è vicina al mare, permettendo ai visitatori di godere delle splendide spiagge e delle acque cristalline del Mar Ionio. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescente emergenza educativa, una situazione che richiede un intervento urgente e mirato. Questa crisi è stata amplificata da una serie di fattori, tra cui il crescente divario tra le opportunità educative, le difficoltà economiche delle famiglie e le conseguenze della pandemia, che ha esacerbato le disuguaglianze già esistenti. La decisione di intraprendere un'attività educativa e di impegno presso un istituto scolastico del territorio, quindi, non è solo una risposta a una necessità immediata, ma anche un atto di responsabilità sociale. Vogliamo offrire agli utenti del campo l'accesso a risorse e strumenti che possano facilitare il loro apprendimento e aiutarli a sviluppare competenze cruciali per il futuro. Le attività che proponiamo si concentrano sull'inclusione, sull'innovazione e sulla creatività, cercando di coinvolgere tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro background socioeconomico. Il presidio Libera “Cap. Emanuele Basile” di Manduria in questi anni ha riunito diverse realtà, tra cui associazioni, scuole e cittadini, per sensibilizzare l'opinione pubblica sui danni causati dalla criminalità organizzata.

Come arrivare:

In treno: stazione Fs di Manduria

In aereo: aeroporto Casale di Brindisi; da qui navetta per Manduria

In autobus: con Trenitalia-FSE: arrivo in via Sant’Antonio; con MarinoBus: diretto e arrivo in via Sant’Antonio; con Flixbus: diretto e arrivo in via Sant’Antonio

In autohttps://maps.app.goo.gl/KHrn9YXnMa4Fk6uz8

I partecipanti saranno recuperati in auto nei punti di arrivo.

Alloggio: a terra con sacco a pelo e materassino all'inerno della palestra scolastica. Il campo è attrezzato per ospitare persone con disabilità. 

Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana. 

Materiali obbligatori da portare: sacco a pelo, materassino, prodotti di igiene personale, asciugamani, telo da mare, costumi, abiti leggeri, borraccia, cappellino/bandana 

Materiali consigliati da portare:  

Web e social della realtàhttps://www.facebook.com/presidioliberamanduriahttps://www.einaudimanduria.edu.it/

Date disponibili

Dal 19 agosto 2025 Al 23 agosto 2025160,00 €Prenota ora