Castellammare di Stabia (NA) - Campania

Castellammare di Stabia (NA) - Maggiorenni

Sui Passi dell'impegno e della memoria

  • Luogo: Castellammare di Stabia (NA)
  • A chi è rivolto: Partecipazione individuale
  • Tipologia alloggio: A terra con materassino e sacco a pelo
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Maggiorenni
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

La Casa della pace e della Nonviolenza–Asharam Santa Caterina è ubicata nel cuore del centro storico di Castellammare di Stabia, precisamente nel quartiere Santa Caterina, tristemente noto alle cronache per essere luogo di spaccio e di sfruttamento dei migranti. La casa, da sempre presidio di legalità e giustizia del territorio, nasce come centro di accoglienza e servizi per i migranti che qui hanno sempre trovato il sostegno e il supporto necessari. Tale attività acquista anche un valore simbolico in un territorio in cui i migranti vengono sfruttati, a cui vengono loro affittati posti letto in case fatiscenti e strutture di fortuna a prezzi eccessivi. Oggi la struttura è co-gestita da Casa della Pace e della Nonviolenza e da Gli Amici della Filangieri che qui trovano la loro sede e portano avanti diverse progettualità ed attività. In particolare: la webradio Radio Asharam, corsi di musica, danza e teatro, laboratori di stampa 2 e 3D, una camera oscura condivisa e tanto altro. L’Associazione Casa della Pace e della Nonviolenza - Asharam, da sempre aderisce a Libera, ed è stata una delle prime realtà ad ospitare i campi E!State Liberi in Campania, dopo un periodo di assenza dovuto principalmente all inagibilità della struttura, interessata da lavori di manutenzione, torna quest’anno per proseguire l’animazione territoriale, la riqualificazione della struttura e la formazione su beni Confiscati, memoria, giustizia sociale.

Attività formativa prevista

L’attività formativa all’interno del campo andrà a toccare tutti i temi cari a Libera. 

Attività di impegno

Attività in struttura: le attività manuali del campo riguarderanno la manutenzione ordinaria e straordinaria della casa. Attraverso semplici lavori edili (stuccatura, tinteggiatura e decoro) di una o più aree della palazzina si lascerà un segno indelebile del passaggio dei campisti di E!state Liberi che possa essere di supporto a chi vive la casa 365 giorni l’anno. Durante il campo i volontari saranno coinvolti nelle attività e nei laboratori delle organizzazioni presenti nel bene (webradio, laboratorio di stampa 2 e 3D etc). 

Attivita all esterno: alla scoperta di Stabiae, con la visita al Museo Archeologico “Libero D’Orsi” e agli scavi di Villa Arianna e Villa San Marco. Ciò consentirà ai/alle partecipanti di conoscere come la storia si intreccia con le dinamiche del territorio intese come punti di forza e di debolezza. Giornata sul monte Faito, i partecipanti saranno coinvolti nella fase organizzativa dell’area ove andrà a svilupparsi la decima edizione del Faito Doc Camp, campeggio sociale in appoggio al Faito Doc Festival, manifestazione internazionale del cinema del reale. Pulizia del litorale balneabile stabiese, con l’obiettivo di dare un apporto alla riqualifica del territorio in tema naturalistico e sociale. Visita al presidio Libera di Castellammare al fine di scoprire la storia del bene confiscato che ospita il presidio e quella dell'impegno di tanti giovani sul territorio, i loro sogni e la speranza che li ha motivati. Partecipazione ad una o più riunione tematiche con i ragazzi sui temi fondanti dell’associazione, ossia memoria e impegno. Riscoperta delle storia di Salvatore De Falco, Rosario Flaminio e Alberto Vallefuoco, vittime di mafia a  cui è intitolato il presidio, attraverso l'incontro con Bruno Vallefuoco, responsabile della memoria in Campania, nonché padre di Alberto. 

Storia del bene e della realtà ospitante

“Asharam Santa Caterina” è un BENE CONFISCATO ALLE MAFIE riutilizzato a SCOPO SOCIALE da "la Casa della Pace e della Nonviolenza" (CPN). Il Bene è appartenuto e stato confiscato al clan D’Alessandro, clan egemone del territorio Stabiese. Nel 2007 la Casa della Pace e della Nonviolenza, vinse il bando per l'assegnazione, le azioni proposte sono volte all'integrazione tra migranti e cittadini italiani, e nel tempo il progetto è diventato punto di riferimento e aggregazione per i migranti dell'hinterland stabiese e per la cittadinanza attiva. Sono stati organizzati numerosi campi di lavoro sul tema “i Beni Confiscati centri propulsori di Legalità” (tra gli altri due internazionali della J.A.P., otto nazionali di LIBERA e tre con gruppi Scout); oggi nel Asharam si svolgono numerose attività che coinvolgono la cittadinanza portate avanti insieme ad altre realtà associative, prima fra tutte   “Gli Amici della Filangieri” che qui ha trovato casa. 

Come arrivare

In treno: dalla stazione FS di Napoli Centrale prendere la linea della Ferrovia Circumvesuviana in direzione Sorrento e scendere alla fermata “Castellammare di Stabia” 

In aereo: aeroporto di Napoli Capodichino o Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi; da entrambi sono disponibili servizi di transfer per Castellammare di Stabia 

In bus: stazione degli autobus di Castellammare di Stabia 

In auto: Autostrada A3 Napoli-Salerno, uscita “Castellammare di Stabia” 

I partecipanti possono arrivare presso la stazione della Circumvesuviana o presso la Villa Comunale e saranno raggiunti dallo staff del campo per essere accompagnati presso la struttura.

Alloggio: a terra con sacco a pelo e materassino, in camerate separate. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità. 

Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana. 

Materiali obbligatori da portare: sacco a pelo, materassino e prodotti per l'igiene personale

Materiali consigliati da portare: abbigliamento comodo/da lavoro, una sciarpa/pashmina o una felpa leggera

Web e social della realtàhttps://www.facebook.com/nonviolenza.ithttps://www.facebook.com/gliamicidellafilangierihttps://www.facebook.com/groups/105447263881https://www.facebook.com/RadioAsharamhttps://www.instagram.com/gliamicidellafilangieri_/https://www.instagram.com/radioasharam/ 

Date disponibili

Dal 2 luglio 2025 Al 8 luglio 2025200,00 €
Termini scaduti