Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Il campo è promosso dal Presidio di Libera Aversa “Attilio Romanò e Dario Scherillo” e dalla Cooperativa sociale “Un fiore per la vita Onlus” presso la “Fattoria Sociale Fuori di zucca”, un’area dell’ex Ospedale psichiatrico di Aversa, oggi riutilizzato. La cooperativa, di tipo B, si occupa dal 2005 dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, attraverso l’agricoltura sociale e biologica e progetti come “La Fattoria della salute”, promuovendo la cultura del rispetto delle persone e dell’ambiente: i volontari saranno coinvolti nelle attività di riutilizzo dei beni comuni e confiscati, promozione sociale, culturale e del contrasto alle mafie realizzate della rete di associazioni ed enti che animano il territorio tra cui APS Comitato Don Peppe Diana, Ass. Patatrac, gruppi Agesci, Masci Aversa 2. Prima contea normanna d’Italia, la città è stata fondata nel 1030 al centro di un vasto territorio pianeggiante, detto oggi Agro Aversano, chiamato anticamente Campania Felix per indicarne la fertilità. Nota per la produzione della mozzarella di bufala e del vino asprinio, la città è dal 1053 sede vescovile della diocesi di Aversa e fu fino agli anni ‘60 uno dei maggiori centri italiani per la coltivazione di canapa, nonché città natale del maggior rappresentante della scuola napoletana Domenico Cimarosa.
Attività formativa prevista:
Le attività formative si svolgeranno ogni giorno attraverso laboratori, tecniche di educazione non formale, utilizzo di supporto audio/video (come proiezione di film e cortometraggi) a cui seguiranno sempre momenti di confronto e dibattiti. I partecipanti conosceranno la storia di trasformazione dei nostri territori da terre di Camorra a Terre di don Peppe Diana approfondendo temi come: la memoria e l’impegno attraverso l’incontro con i familiari delle vittime innocenti di Camorra; l’economia sociale dal confronto con APS e Cooperative sociali che oggi riutilizzano beni confiscati o riqualificano territori complessi, grazie ad esempio alla visita guidata delle Catacombe di San Gennaro di Napoli; la legalità attraverso sia la testimonianza di coloro che hanno scelto di denunciare la criminalità organizzata, sia di coloro che ne facevano parte e hanno intrapreso un percorso di cambiamento; la disparità di genere e la giustizia sociale attraverso le riflessioni delle associazioni del territorio impegnate sul tema.
Attività di impegno:
I partecipanti saranno coinvolti nelle attività principali della Fattoria fuori di Zucca che si pone come obiettivo il benessere e la crescita in ambito sociale e lavorativo del territorio che abita. Nello specifico l’impegno manuale dei ragazzi sarà di sostegno alle attività di agricoltura, cura degli orti sociali, manutenzione e gestione della struttura come la pulizia degli spazi comuni o la preparazione dei pasti. Saranno inoltre coinvolti nei vari progetti realizzati dalla Cooperativa come “La fattoria della salute” destinato a persone affette da disturbo psichico e autismo (entrambe le settimane) o “L’Agri-campo” destinato ai bambini a partire dai 5 anni (solo per la prima settimana). Saranno previste anche attività creative come la realizzazione di un murales o la costruzione di elementi decorativi soprattutto per lasciare un simbolo della loro esperienza. Tutte le attività saranno svolte con la presenza di un referente per ogni settore e con la collaborazione di volontari e soci della Fattoria fuori di Zucca.
Storia del bene e della realtà ospitante:
La Fattoria sociale "Fuori di Zucca" è un progetto nato nel 2005 dall'impegno della cooperativa sociale onlus “Un fiore per la Vita”. La cooperativa sostiene l’abitare la Comunità in modo attivo, promuovendo la cultura del rispetto delle persone e dell’ambiente, tramandando la tradizione rurale della storica Campania Felix, ma anche i moderni metodi per restituire dignità e valore alle persone fulcro del loro agire. Attraverso la creazione di economia sociale hanno trasformato una ricchezza abbandonata come l’ex Ospedale psichiatrico di Aversa in un luogo di rilancio delle persone in difficoltà, oltre alla necessità di educare al rispetto dell’ambiente e della scelta consapevole dei prodotti locali, soprattutto in collaborazione con altre cooperative del territorio che condividono questi principi e valori in un percorso di riappropriazione del territorio. Negli ultimi anni hanno dato vita anche a “La Fattoria della Salute A.S.S.”, progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo, un luogo dove convivono anziani, famiglie e persone con disabilità affette da disturbo psichico e autismo, sperimentando attraverso l’agricoltura sociale ed il contatto con la natura, sincere gratificazioni umane attraverso laboratori realizzati nel polmone verde di circa otto ettari di terreno, nel cuore dell’ex Parco della Maddalena di Aversa."
Come arrivare: Il campo inizia il lunedì alle ore 14:00 e termina sabato mattina alle ore 12:00.
In treno: Stazione di Aversa
In aereo: Aeroporto Napoli Capodichino
In autobus: Napoli-Metropark Staz.FS Terminalbus
In auto: Da Roma: Prendi A24 da Via Cernaia, Viale del Policlinico, Via Giovanni Battista Morgagni, Via Bari... e Dir. Tangenziale Est, S. Giovanni. Guida da A1/E45 fino a Lusciano. Prendi l'uscita verso Trentola-Ducenta da SP 335 dei Ponti della Valle. Prendi Via delle Margherite, Via 11 Settembre, Viale Colucci e Via Ambra/Via Tevere in direzione di Via Cangemi.
Da Napoli: Prendi Corso Giuseppe Garibaldi e Via Don Giovanni Bosco in direzione di Viale Comandante Umberto Maddalena. Segui SP500, ex SS162NC Asse Mediano/SP ex SS 162 NC e SP 335 dei Ponti della Valle in direzione di Via delle Margherite a Lusciano. Prendi l'uscita verso Trentola Ducenta da SP 335 dei Ponti della Valle. Prendi Via 11 Settembre, Viale Colucci e Via Ambra/Via Tevere in direzione di Via Cangemi.
Alloggio: Area tende allestita nella zona verde della Fattoria. Il campo è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: L'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: Abiti e scarpe comodi, guanti da lavoro, borraccia, tenda e sacco a pelo, asciugamani, effetti personali, costume, giacca a vento.
Materiali consigliati da portare: Penna, cappellino, crema solare, lenzuola, spray repellente.
Web e Social della realtà:
Facebook:
https://www.facebook.com/PresidioLiberaAversa
https://www.facebook.com/FattoriaFuoridiZucca
Instagram:
Dal 28 luglio 2025 Al 2 agosto 2025 | 180,00 € | Prenota ora |
Dal 4 agosto 2025 Al 9 agosto 2025 | 180,00 € | Prenota ora |