Bosco Marengo (AL) - Piemonte

Bosco Marengo (AL) 3/08 - Gruppi

Arte, natura e innovazione sostenibile contro le mafie

Bosco Marengo (AL) 3/08 - Gruppi
  • Luogo: Bosco Marengo (AL) 3/08
  • A chi è rivolto: Gruppi organizzati
  • Tipologia alloggio: Letti a castello in camerate separate
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Gruppo
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

Bosco Marengo si trova a pochi km da Alessandria, nella piana alluvionale del Torrente Orba. Qui nel 2011 è stata individuato e colpito un “locale” di ‘ndrangheta con diramazioni in tutto il Basso Piemonte (processo Maglio-Albachiara). La proposta unisce Associazione Amici di Santa Croce, Parco delle Aree protette del Po Piemontese, Associazione Parcival e Libera, con una proposta articolata su tre esempi di impegno civico a tutela dei beni comuni: Complesso Monumentale di Santa Croce, Riserva Naturale del Torrente Orba e il bene confiscato di Cascina Saetta (in memoria di Antonino e Stefano Saetta).
Dall’estate 2016 presso Cascina Saetta è stato allestito un impianto sperimentale e didattico di acquaponica, tecnologia che coniuga la coltura idroponica con l’itticoltura, nel totale rispetto della coltura ed allevamento biologici, senza pesticidi, senza concimi e a totale ricircolo d’acqua.
Il Complesso Monumentale di Santa Croce (che comprende un ostello, alloggio del campo), anche grazie al “gemellaggio”con Cascina Saetta, nel 2017 si è classificato al primo posto in Italia come “Luogo del cuore” del FAI – Fondo Ambiente Italiano.

Attività formativa prevista:

Attività formative in presenza (presentazioni, gruppi di lavoro, dibattiti, questionari, giochi di ruolo, ecc.) con intervento di ospiti provenienti dal mondo dell’antimafia sociale e  istituzionale, con familiari di vittime delle mafie, con particolare attenzione al radicamento delle mafie al Nord. Ci saranno momenti pubblici seminariali aperti alla cittadinanza, in collaborazione con associazioni e istituzioni del territorio. Durante la settimana sono previste inoltre alcune uscite di conoscenza di realtà sociali del territorio ad Alessandria, e, con trasferta in bus, sui monti della Val Borbera presso le Strette di Pertuso, una gola torrentizia balneabile di una bellezza geologica e naturalistica unica, ma che è anche un importante sito di Memoria della lotta partigiana sull’Appennino Ligure-Piemontese (la provincia di Alessandria è insignita di medaglia d’oro della Repubblica Italiana per la lotta partigiana), con visita al Museo della Resistenza di Rocchetta Ligure.

Attività di impegno:

Complesso Monumentale di Santa Croce, riserva naturale del Torrente Orba e Cascina Saetta: i partecipanti conosceranno e lavoreranno presso questi tre esempi di beni comuni  - artistico, naturale e sociale - e potranno dare il loro contributo al loro sviluppo attraverso momenti di servizio, di incontro e di lavoro volontario con le associazioni e le istituzioni del territorio.

Le attività di servizio si svolgeranno suddividendo i partecipanti in squadre che a turno ruoteranno per:
Attività di pulizia e manutenzione presso il Complesso Monumentale di Santa Croce.
Attività di manutenzione a Cascina Saetta e all’impianto di acquaponica.
Collaborazione volontaria con i guardiaparco dell’area protetta del Torrente Orba.
Animazione e organizzazione di eventi.
Turni di pulizia e cucina presso il luogo di alloggio (ostello ed area eventi di Santa Croce)

Storia del bene e della realtà ospitante:

La confisca dell’immobile nella disponibilità di esponenti dalla mafia gelese, radicata a Genova e nel basso Piemonte, risale al 2005. Esso verrà poi ribattezzato “Cascina Saetta”, in memoria del giudice Antonino Saetta e del figlio Stefano, uccisi insieme dalla mafia gelese in Sicilia il 25 settembre 1988. L'immobile viene assegnato al patrimonio indisponibile del Comune di Bosco Marengo nel 2010. Nel novembre 2014, dopo quasi 10 anni di alterne vicende, viene finalmente deliberata la prima delega del Comune di Bosco Marengo all’Associazione Parcival di Alessandria, facente parte della rete provinciale di Libera Alessandria, per il recupero dei mappali del vecchio edificio principale e del cortile. Nella primavera 2015 cominciano i lavori di recupero del sito, iniziando a costruire una rete con le altre realtà del territorio.  Nel 2016 il bene viene inaugurato da don Luigi Ciotti e si installa una serra acquaponica sperimentale sul sito del vecchio portico; si tratta di un innovativo sistema che coniuga l’acquacoltura (ossia l’allevamento di specie acquatiche) con l’idroponica (ossia la coltura di vegetali senza l’utilizzo della terra). La tecnologia acquaponica è quindi un matrimonio fortunato dove l’impianto si trasforma in un miniecosistema autosufficiente in cui le deiezioni animali, attraverso l’elaborazione da parte di appositi nitrobatteri, si trasformano in nutrimento per le piante, le quali si sviluppano attraverso la fitodepurazione dell’acqua. A Cascina Saetta l’APS Parcival, in collaborazione con l’Associazione Amici di Santa Croce e Libera, organizza durante tutto l’anno viaggi di istruzione per le scuole, oltre a manifestazioni ed eventi culturali in rete con Enti Pubblici e altri ETS del territorio.

Come arrivare:

In treno: Stazione FS Frugarolo-Bosco Marengo (3 km a piedi dall’alloggio).
Stazione FS Novi Ligure (collegamento con alloggio tramite linea bus 61)
In aereo:  Torino – Caselle; Genova - Cristoforo Colombo
In autobus:   https://moeves.it/files/orari/AL61.pdf    Linea 61 tratta Novi Ligure - Bosco Marengo
(accertare orari prima presso www.buscompany.it; info@buscompany.it; tel. 0175 478811)
In auto: A21 - uscita Alessandria Est, poi direzione Spinetta Marengo-Frugarolo-Bosco Marengo.
Bretella A26/A7 - uscita Novi Ligure, poi direzione Bosco Marengo

Segnalare se occorre raggiungere autonomamente la struttura, o in quale luogo i/le partecipanti saranno raggiunti/e dallo staff del campo.
Accoglienza dei partecipanti presso l'ostello del Complesso Monumentale di Santa Croce, Piazzale Vasari 1, Bosco Marengo (AL)   https://maps.app.goo.gl/iW3UeXSkW9KVkEef9
In caso di necessità possibile concordare passaggio con furgone navetta da stazione fs di arrivo.

Alloggio: letti a castello in camerate separate. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.

Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana. 

Materiali obbligatori da portare:   lenzuola personali (o sacco a pelo), cuscino personale, federa, repellenti anti-zanzara, guanti da lavoro, abbigliamento da lavoro,  1 paio di pantaloni lunghi, costume da bagno, sandali di gomma o scarpe da scoglio (no infradito!) indispensabili per l’escursione alle Strette di Pertuso, telodoccia o accappatoio.

Materiali consigliati da portare:  cappellino, boraccia, protettivi solari, abbigliamento sportivo, strumenti musicali.

Web e social della realtàhttps://www.youtube.com/watch?v=LRPRB88Oxzc , https://geobeni.liberapiemonte.it/ , https://radiogold.it/politica/45390-don-ciotti-esalta-l-impegno- libera-cascina-saetta-cibo-tutti/https://www.facebook.com/CascinaSaetta/ , http://www.museosantacroce.it/web/il-complesso-monumentale/ , http://www.parks.it/riserva.torrente.orba/

Date disponibili

Dal 3 agosto 2025 Al 9 agosto 2025200,00 €
Termini scaduti