Bordighera (IM) - Liguria

Bordighera (IM)

RICOSTRUIAMO - CI

Bordighera (IM)
  • Luogo: Bordighera (IM)
  • A chi è rivolto: Partecipazione individuale
  • Tipologia alloggio: Brandina
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Maggiorenni
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

Situate a Bordighera, le tre ville testimoniano la storia travagliata della famiglia Pellegrino e rappresentano ora un’importante risorsa per l’intera cittadinanza. Partecipando dal campo, potrai unirti a questo percorso di rigenerazione e riscatto. Parte delle attività del campo avranno come obiettivo il recupero degli elementi che sono stati danneggiati. Inoltre, saranno realizzate attività volte a comprendere la presenza dell'ndrangheta in Liguria, e più specificatamente nella provincia di Imperia, in una zona transfrontaliera, approfondendo la storia di questi beni così particolari e devastati dalla famiglia che li abitava. Uno dei principali obiettivi sarà la creazione di un museo vivente dove ogni partecipante possa tracciare il proprio percorso all'interno di queste case e riflettere sull'importanza della lotta contro la criminalità organizzata contribuendo a ridare bellezza anche alle piccole cose. Saranno inoltre previste uscite alla scoperta del territorio e delle sue meraviglie ma anche delle problematiche che lo interessano: Ventimiglia con le bellezze dalla Val Roja e il disagio dei migranti, in collaborazione con Caritas. E’ prevista una gita in barca a vela in collaborazione con la CGIL. 

Attività formativa prevista:

Durante la settimana, i ragazzi avranno la possibilità di formarsi sulla presenza del fenomeno mafioso in Liguria, svolgendo laboratori teorici incentrati sull’importanza dei beni confiscati, sulle procedure legali che ne accompagnano la confisca, sul loro valore per la cittadinanza e sull’importanza di un loro riutilizzo per la comunità. Inoltre, saranno presenti laboratori artistici, così da poter affiancare attività maggiormente teoriche (approfondimenti sulle ecomafie, sul legame tra mafia ed immigrazione, alla luce della vicina crisi migratoria che è in corso a Ventimiglia, sulla mafia e globalizzazione, gestite da associazioni locali ed enti cooperativi), ad attività più pratico-creative. In particolare, sarà possibile partecipare a:

Attività di impegno:

Durante la settimana, i ragazzi, oltre a partecipare a laboratori teorici ed artistici, si dedicheranno ad attività di ripristino e pulizia della struttura ospitante, in particolare:

Storia del bene e della realtà ospitante:

I beni confiscati appartenevano alla famiglia Pellegrino, trasferitasi dalla Calabria alla Liguria negli anni '70. Coinvolti in attività illegali come traffico di armi e droga, si inserirono poi nell'economia legale grazie a connessioni con la mafia locale, facilitando la loro ascesa nel settore edilizio e commerciale, soprattutto nella provincia di Imperia. Nel 2020, tre membri furono condannati per coinvolgimento nella 'Ndrangheta, e nel 2023 i loro beni furono confiscati definitivamente.

Come arrivare:

In treno: Bordighera
In aereo: Aeroporto di Genova o Nizza + Treno
In autobus:  Flixbus fino a Sanremo + Treno o bus di linea
In auto: Uscita autostrada Bordighera

Alloggio:  E' previsto in brandina con sacco a pelo o lenzuola da portare presso la Villa confiscata. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità. 
Alimentazione: L'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: Sacco a pelo/lenzuola, federa per cuscino (fornito), cappellino, borraccia, crema solare, costume da bagno, asciugamani, scarpe da ginnastica
Materiali consigliati da portare: Macchina fotografica


Web e Social della realtà:

 Instagram:http://@liberaimperia

Facebook: http://Libera Imperia https://www.facebook.com/LiberaImperia

Date disponibili

Dal 25 luglio 2025 Al 30 luglio 2025180,00 €Prenota ora