Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Villa Ghigliolo è una delle poche e più significative esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati in Liguria. La storia delle realtà territoriali che l’hanno promossa è ispirata a valori di solidarietà e spiritualità, nonché di apertura al volontariato e all’incontro con i giovani. A Sarzana, la rete di Libera è un esempio di mobilitazione, in particolare nelle scuole e tra le associazioni, attiva da dieci anni, anche nel segno della memoria di Dario Capolicchio, sarzanese e vittima della strage mafiosa di via dei Georgofili. Da gennaio 2023 la Cooperativa Sociale Mondo Aperto è stata scelta per la gestione dell’immobile dopo aver risposto a una manifestazione di interesse bandita dalla Prefettura della Spezia: il percorso sociale garantirà a 16 rifugiati provenienti dall’Ucraina di trovare ospitalità e accoglienza all’interno di questo significativo spazio che si affaccia sulla campagna ligure, tra mare e colline. L’esperienza di Estate Liberi! coinvolgerà insieme a Mondo Aperto e Libera presidio di Sarzana anche APS Senza Confini, CAI, Magazzini del Mondo, ACLI, Légalité, Legambiente, CGIL La Spezia, Consorzio Cometa, RAOT La Spezia, Alice Pomiato comunicazione sostenibile e la collaborazione di realtà territoriali in prima linea contro l’esclusione sociale e la lotta ai fenomeni di mafia e illegalità.
Mondo Aperto è una Cooperativa Sociale che opera nel territorio spezzino dal 2003 e nel settore dell’accoglienza dal 2016. Da anni è al fianco di Libera nella promozione dei valori di legalità e di trasparenza e può godere della collaborazione di un insieme di realtà sociali che individuano nella presenza di un bene confiscato a Sarzana. Villa Ghigliolo è un’antica proprietà colonica che ha subito diverse ristrutturazioni ed è inserita in un contesto di particolare pregio paesaggistico – oltre alla casa, il compendio comprende altri manufatti ancora allo stato grezzo ed un terreno che si estende per circa 22.000 metri quadrati: il potenziale enorme dell’edificio e del terreno circostante consentono di progettare percorsi di accoglienza che non si limitino solo all’ospitalità ma che ambiscano anche ad un progetto di agricoltura sociale. Il nostro obiettivo è quello di collaborare con tutte le realtà e le associazioni locali che vorranno fare un pezzo di strada con noi: crediamo giusto che Villa Ghigliolo sia un bene di tutti e per tutti e crediamo molto nello scambio e nella condivisione di esperienze.
Attività formativa prevista:
La ricchezza dell’esperienza a Villa Ghigliolo, si può individuare principalmente nell’opportunità di condividere la vita di comunità con persone che vivono la realtà di un percorso migratorio forzato che li ha costretti ad allontanarsi dalle loro abitudini, case, vite in cerca di salvezza e di una chance di riscatto per loro stessi e i loro figli. A pochi passi dal bene, Sarzana, piccola città ricca di storia e cultura, di tradizione antifascista e democratica, al centro di un territorio famoso per la varietà di paesaggi: dai borghi alle montagne, fino alle spiagge e al mare della Liguria dove sarà possibile sperimentare l’esperienza della tutela del mare e dell’ambiente grazie al contributo dei volontari coinvolti in prima linea sulla tutela dell’eco sistema marino. L’esperienza potrà essere arricchita dalla visita e uso di un punto di riferimento nel centro storico cittadino, il Quarto Piano, appartamento confiscato alla criminalità organizzata e oggi centro per il volontariato, la cultura e il tempo libero.
Estate Liberi! a Villa Ghigliolo sarà un’esperienza sulla riflessione e sulle esperienze di vita che vedranno le testimonianze di varie realtà territoriali impegnate ogni giorno alla lotta dal basso contro l’illegalità e le mafie, percorsi di cittadinanza attiva, momenti di confronto su tematiche quali paci, solidarietà ed educazione all’intercultura, favorendo lo scambio di esperienze con la formula del World Cafè, un processo di conversazione che si dimostra particolarmente utile per raccogliere riflessioni, stimolare la creatività e la partecipazione di tutti. In relazione al pluralismo che distingue i promotori del riutilizzo sociale, il percorso formativo potrà toccare temi di grande attualità che uniscano: l’esperienza della lotta contro la criminalità organizzata (mafie al Nord e in Liguria); l’esperienza dell’antifascismo e storia della guerra partigiana, lo sviluppo di una finanza etica e della rete del commercio equo solidale; buone prassi per l’intercultura e testimonianze di esperienze di migrazione e integrazione sul territorio spezzino; le attività di cooperazione internazionale.
Attività di impegno:
All’interno della struttura si può dare una mano condividendo con le famiglie tutti i momenti della vita quotidiana, soprattutto cooperando alla cura del bosco, alla manutenzione di orto e giardino, alla manutenzione ordinaria della struttura (pulizia, piccoli interventi di bricolage, etc.), all’approvvigionamento della dispensa andando a fare la spesa e condividendo abitudini culinarie nuove. Il territorio in cui è ubicata la villa si trova tra mare e montagna su una collina che affaccia direttamente sul golfo dei poeti. La vicinanza al mare consente di pensare a laboratori manuali di pulizia delle spiagge e attività da svolgere direttamente sul mare godendo dello splendido paesaggio. Le altre attività manuali proposte verteranno sulle attività da svolgere in loco tra laboratori di coltura degli ortaggi, laboratori di creazione artistica ed hobbistica, laboratori di cucina locale ed interculturale, attività di manutenzione della struttura ed attività all’aria aperta.
Storia del bene e della realtà ospitante:
L’imponente immobile di fattura colonica è stato sequestrato e confiscato nel 2010, insieme ad altri beni, ad un imprenditore locale collegato a organizzazioni criminali italiane e straniere. Dal 2013 appartiene al patrimonio del Comune di Sarzana. Nel 2015, a seguito di un bando pubblico, è stata affidata alla Comunità Papa Giovanni XXIII e al Consorzio di cooperative sociali Cometa: nel 2017 terminati i lavori di ristrutturazione, sostenuti con il contributo della Fondazione Carispezia, ha ospitato una casa-famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Dopo l’esperienza della casa-famiglia, la Villa è stata riconsegnata al Comune di Sarzana che a fine 2022 ha ceduto l’uso dell’immobile alla Prefettura UTG della Spezia per destinarla all’accoglienza di nuclei familiari in fuga dal conflitto bellico esploso a marzo 2022 in Ucraina. La Cooperativa Sociale Mondo Aperto è stata individuata come ente affidatario della gestione dell’accoglienza e dell’immobile diventandone di fatto il comodatario da gennaio 2023. Fondazione AVSI, che collabora sul territorio spezzino con la Cooperativa Sociale Mondo Aperto da anni, si è offerta di finanziare le opere di ristrutturazione necessarie per la messa in sicurezza dell’immobile. Ad oggi la Villa ospita 13 rifugiati provenienti dall’Ucraina.
Come arrivare:
In treno: stazione Fs di Sarzana
In aereo: aeroporto di Pisa, poi treno da Pisa a Sarzana
In autobus: Fermata La Spezia di Via Carducci(https://goo.gl/maps/snoPUdMqNgyKSNp48) Dall'Istituto Cardarelli autobus SA direzione Sarzana Capolinea (25 minuti - 24 fermate) e da Sarzana Capolinea autobus Bradia Capolinea (8 minuti – 11 fermate), scendere al capolinea e camminare per circa 8 minuti per arrivare a destinazione.
In auto: autostada A12, uscita Sarzana
I partecipanti che non arriveranno con mezzi autonomi saranno prelevati presso la stazione ferroviaria di Sarzana e accompagnati fino alla struttura.
Alloggio: in tenda e sacco a pelo, nell'area verde adiacente alla villa. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: tenda e sacco a pelo, abbigliamento per attività all’aria aperta (scarpe da ginnastica, felpa, pantaloni sportivi, zaino, costume e telo mare)
Materiali consigliati da portare: guanti da lavoro, forbici da giardino
Web e social della realtà: https://www.cooperativamondoaperto.it/ , https://www.youtube.com/@coop.mondoaperto8829 , https://www.instagram.com/mondo_aperto_coop/ ,
https://www.facebook.com/coopmondoaperto/ , https://www.linkedin.com/company/26569041/admin/
Dal 21 luglio 2025 Al 26 luglio 2025 | 180,00 € | Termini scaduti |