Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Pagani, comune di circa 40 mila abitanti dell’Agro nocerino sarnese, è storicamente interessato dal fenomeno camorristico. La città ha pagato un prezzo altissimo di sangue innocente. Sono (purtroppo) quattro le vittime innocenti: Antonio Esposito Ferraioli, Marcello Torre, Michele Ciarlo e Marco Pittoni. Il Comune ha subito in meno di venti anni due scioglimenti per infiltrazioni mafiose, in un territorio che ancora oggi non riesce a liberarsi dall’oppressione camorrista: numerose le inchieste nei confronti di organizzazioni locali e di esponenti politici collusi.
Il campo sarà gestito dal Presidio di Libera a Pagani “Antonio Esposito Ferraioli”, attivo dal 2014, che raccoglie il testimone delle battaglie anticamorra che per quarant’anni hanno animato il territorio. In tal senso, le attività del Presidio si caratterizzano ancora più fortemente sul tema delle vittime innocenti. Si intende partire da queste storie per proporre ai campisti un percorso di riflessione di tipo laboratoriale, che punti ad approfondire la relazione tra memorie e narrazioni, accompagnando i partecipanti in un viaggio per le strade della città, sui luoghi della memoria, e sperimentando la loro capacità di costruire una vera e propria narrazione di memoria. Analogamente, l’esperienza formativa sarà caratterizzata da un forte radicamento territoriale che permetterà ai partecipanti di conoscere le tradizioni e le culture locali, nel più ampio scenario della Valle dell’Agro anche attraverso l’organizzazione di visite nella splendida Costiera Amalfitana o nel Cilento.
Il campo nasce dalla collaborazione con l’Associazione di Protezione Civile Gruppo Papa Charlie di Pagani, aderente all’ANPAS, che metterà a disposizione dei partecipanti gli ampi locali della propria sede, munita di servizi, aule studio e riunione, cucina industriale, connessione internet. Inoltre, la Protezione Civile ha la possibilità di installare due tende da campo assolutamente comode e confortevoli montate in ambiente protetto, all’interno dell’area esterna di pertinenza della sede dell’Associazione.
Attività formativa prevista:
Attività di impegno:
Le attività manuali consisteranno nella rigenerazione e nella cura dei luoghi di memoria del territorio. Come detto, sono previste sessioni di formazione pratica a cura della Protezione Civile.
Storia del bene e della realtà ospitante:
Il campo, essendo tematico, non si tiene su un bene specifico. Sono previste tuttavia visite a due beni confiscati. Si tratta di due appartamenti assegnati ad associazioni locali che si occupano di ragazzi autistici e di diversamente abili. Sono beni che erano nella proprietà di Mario Pepe, sanguinario boss della Nuova Famiglia, attivo sul territorio dell’Agro fino agli inizi degli anni Novanta e poi diventato collaboratore di giustizia. I beni sono stati confiscati pochi anni dopo e per circa un ventennio sono stati occupati abusivamente. Il Comune di Pagani, dopo numerosi incontri con i rappresentanti locali di Libera, ha sgomberato i locali nel 2014 e assegnato i beni nell’anno successivo. La nostra esperienza è da considerarsi pertanto una immersione in una realtà difficile, dove accanto alle brutture che la storia di questi territori ci hanno consegnato, resistono e si moltiplicano bellezza e impegno.
Come arrivare:
In treno: stazione FS di Pagani (linea Napoli-Battipaglia)
In aereo: aeroporto di Capodichino
In autobus: Pagani - fermata di Piazza Sant'Alfonso
In auto: da Napoli uscita A3 Nocera Inferiore, uscita A3 Angri Sud, uscita A30 Nocera – Pagani; da Salerno uscita A3 Nocera Inferiore.
Alloggio: in brandina con sacco a pelo, in tende da campo separate. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: sacco a pelo, guanti da lavoro e abiti comodi taccuino, computer portatile, tablet.
Web e social della realtà: https://www.facebook.com/LiberaPagani
Dal 21 luglio 2025 Al 27 luglio 2025 | 200,00 € | Prenota ora |