Nepi (VT) - Lazio

Nepi (VT) - Gruppi

Crocevia di legalità

Nepi (VT) - Gruppi
  • Luogo: Nepi (VT)
  • A chi è rivolto: Gruppo organizzato
  • Tipologia alloggio: Posto letto/brandina
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Gruppo
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

Nepi, anticamente chiamata Nepet o Nepete, è uno dei paesi più antichi dell’Agro Falisco. Il nome deriverebbe dalla parola etrusca Nepa, che significa acqua.Costruita su uno sperone tufaceo, come la maggior parte dei centri abitati falisci, è circondata da torrenti e fonti d’acqua. Proprio a Nepi, sulla Strada Tuscanese, c’è la “Fattoria Crocevia”: una storia di riscatto che ha trasformato un bene sottratto alla criminalità in un luogo dove l’agricoltura è sociale e inclusiva, di tutti e per tutti. 
La Fattoria Crocevia è in capo ad um’ATS di Cooperative, tra cui ALICENOVA, ente gestore e responsabile del Campo. ALICENOVA nasce dalla fusione delle cooperative sociali Alice di Tarquinia, che opera dal 1990 nella provincia di Viterbo, e Sinergie di Formello, che opera dal 2004 nella provincia di Roma Nord. Oggi in Alicenova lavorano 400 persone, con una base di 150 soci, che collaborano alla realizzazione di tutte le attività della cooperativa con le quali intendiamo: 

Nello svolgere il nostro lavoro ci piace, sulla base delle diverse esperienze e sensibilità, perseguire valori quali il diritto al lavoro e alle pari opportunità, la libertà di espressione, la democrazia, il solidarismo laico e la mutualità. Questi valori ispirano il nostro agire quotidiano, sostengono la condivisione e l’assunzione di responsabilità da parte di tutti, danno senso e fondamento alle nostre azioni, ci spingono ad operare insieme con gli stessi strumenti, coltivando la cultura della cooperazione, dell’onestà, dell’equità e del rispetto dell’individuo nella sua unicità. 

Gli elementi che caratterizzano il nostro campo saranno: il lavoro in fattoria, prendersi cura del lavoro nei campi ed allo stesso tempo alla cura del bene comune con azioni di impegno concreto; la formazione sui temi della legalità, quindi la conoscenza del fatto mafioso, l’attività di LIBERA nella confisca dei beni, la costruzione del bene comune e dei valori dell’antimafia, la memoria e testimonianza di familiari di vittime innocenti; la conoscenza della Cooperativa Alicenova e la visita ai servizi e luoghi significativi; la vicinanza a Roma e la possibilità dei luoghi significativi sia della città che della memoria.  

Attività formativa prevista 

Durante la settimana del campo, i partecipanti avranno l'occasione incontrare testimoni della lotta alla mafia e della lotta alla corruzione collegati alle attività di formazione giornaliere svolte sul campo. La giornata-tipo dell'esperienza del campo di volontariato ha tre momenti di attività:  

I temi Trattati saranno quelli: della lotta alla criminalità organizzata attraverso la confisca dei beni e la restituzione alla popolazione del Comune; delle Ecomafie; del Gioco d’Azzardo; della Scoperta e Conoscenza di Alicenova; Scoperta e conoscenza di Nepi e di CROCEVIA ed infine attività con i cani grazie all’ASD IMPRONTE.

Attività di impegno

Le attività manuali consistono nella bonifica e pulizia del terreno e nell'attività di cura e risistemazione del bene (casa e terreno).

Storia del bene e della realtà ospitante

Nella Tuscia più meridionale, ai confini con la provincia di Roma, un ex maneggio, sottratto ad un’organizzazione criminale sta gradualmente trasformandosi in un’accogliente fattoria.  Il duro lavoro, necessario a recuperare i manufatti che vi sorgono ed i campi incolti da decenni, è svolto da persone che sono a loro volta impegnate al recupero di sé stesse, scegliendo la propria strada al Crocevia. Con risate, sudore, malumori, entusiasmo, problemi, musica e giochi, si recupera uno spazio che, finalmente, vede al centro della sua principale finalità la persona, in tutte le sue forme e sfaccettature. Non siamo certi della nostra destinazione, ma sappiamo come arrivarci: insieme, giorno dopo giorno, con le belle e le brutte giornate.  
La struttura che ci ospita risale ai primi anni settanta, ove furono edificate stalle per l’allevamento di bovini, in seguito furono edificati numerosi box e le stalle sono state destinate al ricovero di cavalli per una attività di maneggio. A seguire, sono stati custoditi ed addestrati esemplari equini destinati a competizioni finalizzate a scommesse clandestine; attività controllata da un clan malavitoso presente in zona. In seguito tutta la struttura è stata sequestrata e confiscata dalla magistratura. A seguito della chiusura si è insediata abusivamente nella struttura una famiglia di allevatori ovini che ha contribuito ad un ulteriore degrado e spoliazione degli edifici e dei beni. Infine nel 2014, una rete di cooperative, di cui fa parte Alicenova, ha ottenuto la conduzione del bene confiscato, poi denominato “Crocevia”. Da allora, sono iniziate attività di recupero delle strutture e del terreno. Siamo continuamente impegnati nella ristrutturazione degli edifici affinché possano accogliere varie attività di carattere socio-riabilitativo e di inserimento lavorativo di soggetti fragili. Abbiamo convertito da diversi anni il terreno in biologico e ci coltiviamo a fini commerciali ed educativi. Ospitiamo diverse attività che servono a raccontare la storia del bene alla cittadinanza ed alle giovani generazioni per sensibilizzare all’argomento. 

Come arrivare: 

 In treno:  dalle stazioni di Roma Tiburtina/Tuscolana/Ostiense/Trastevere/San Pietro, prendere il treno regionale per Cesano di Roma

 In aereo: dall'aeroporto di Ciampino, prendere i collegamenti navetta verso Roma Termini, poi spostarsi in metro/treno per prendere il regionale per Cesano di Roma in una delle suddette staazione; dall'aeroporto di Roma Fiumicino prendere la linea regionale FL1 Fara Sabina, Poggio Mirteto, Orte (no Leonardo Express) e cambiare a Roma Trastevere per Cesano di Roma.

In autobus: atuolinee nazionali; scendere all'Autostazione di Roma Tiburtina e spostarti nell'adiacente stazione FS Tiburtina per prendre il treno regionale per Cesano di Roma.

In auto:  https://maps.app.goo.gl/gfbj2yqx3wxkikmc8

 I campisti verranno recuperati presso la stazione Fs di Cesano di Roma.

  

Alloggio: letto o brandina in camerate separate presso il bene. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità. 

Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana. 

Materiali obbligatori da portare:  scarponi, kway, abiti da lavoro, borraccia, costume 

Materiali consigliati da portare:  cappellino, guanti

Web e social della realtà: https://www.facebook.com/profile.php?id=61566965531296 https://www.facebook.com/alicenovacooperativasociale 

Date disponibili

Dal 28 luglio 2025 Al 3 agosto 2025200,00 €
Termini scaduti