Roma (RM) - Lazio

Roma (RM) - Municipio III - Maggiorenni

Tutt sotto lo stesso cielo. Condizione carceraria e percorsi di giustizia

Roma (RM) - Municipio III - Maggiorenni
  • Luogo: Roma - Municipio III (RM)
  • A chi è rivolto: Partecipazione individuale
  • Tipologia alloggio: A terra con materassino e sacco a pelo
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Maggiorenni
  • Campo tematico: Si
  • Scegli una data

Il campo offre l'opportunità di esplorare i temi del carcere e della giustizia in chiave rigenerativa. Ci si soffermerà sulla condizione carceraria all’interno degli istituti penitenziari di Roma e le possibilità di riscatto attraverso le misure alternative al carcere. Le attività del campo, in collaborazione con associazioni che operano nel settore, permettono di approfondire il tema  dei diritti delle persone in detenzione e di conoscere le opportunità offerte dalla società civile per migliorare le condizioni all'interno delle carceri. Attraverso laboratori pratici e attività sul territorio, si acquisiranno competenze per comprendere meglio il sistema penitenziario. Inoltre, le testimonianze di familiari di vittime innocenti delle mafie offriranno una riflessione sulla giustizia e sulla memoria collettiva. Si avrà anche l'opportunità di conoscere il progetto Amunì, percorso di giustizia con ragazzi in messa alla prova, e di visitare Extralibera, percorso multimediale di Libera dedicato alla Memoria.

Attività formativa prevista

All'interno del campo sono previste diverse attività formative e laboratoriali, volte a offrire una visione approfondita della condizione di vita nelle carceri e delle opportunità di riscatto attraverso misure alternative al carcere. Tra le attività principali ci saranno incontri con esperti del settore penitenziario e della giustizia, che offriranno una panoramica sulle tematiche legate ai diritti dei detenuti, alle misure alternative e al sistema penitenziario in generale. 

Sono previste anche attività pratiche e laboratori, in collaborazione con le realtà e le associazioni che operano direttamente all'interno degli istituti penitenziari, per facilitare l'approfondimento delle dinamiche di inclusione e riabilitazione. Gli incontri con operatori e volontari, sia interni che esterni agli istituti penitenziari, offriranno testimonianze dirette e la possibilità di confrontarsi su esperienze concrete di intervento sociale e giuridico. 

Inoltre, ci sarà un focus su tematiche legislative attuali, come il d.d.l. 1660 e il Decreto Caivano, che apportano importanti cambiamenti al sistema penale e alle misure di prevenzione e giustizia, per comprendere le novità normative e le implicazioni di tali cambiamenti che rischiano di spostare la visione della giustizia in un'ottica sempre più repressiva. 

Attività di impegno

Durante, sono previste diverse attività pratiche che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso attraverso attività di formazione. Una delle principali attività sarà l'impegno nei beni confiscati a Roma, dove si lavorerà concretamente per aiutare le realtà che li gestiscono attraverso la sistemazione degli spazi.
Inoltre, saranno organizzati laboratori pratici con le realtà associative che operano attivamente nel campo della giustizia e dei diritti dei detenuti. Tra le attività artistiche, i partecipanti avranno l'opportunità di realizzare lavori come murales, per esprimere il proprio impegno civile e sensibilizzare sul tema della giustizia e del riscatto.
Il campo culminerà in una mostra fotografica che raccoglierà i momenti più significativi vissuti durante le attività, offrendo una riflessione visiva sulle tematiche trattate. Infine, si terrà un evento pubblico per condividere con la comunità le esperienze e i risultati ottenuti durante il campo. 

Come arrivare

In treno: Stazione FS Tiburtina, Stazione FS Termini e Stazione FS Nomentana 

In aereo: Aeroporto di Fiumicino e Aeroporto di  Ciampino 

In autobus: Stazione Bus Tiburtina 

In auto: indirizzo preciso in fase di definizione 

Il punto di ritrovo per il trasporto verso il campo è in corso di definizione.

Alloggio: a terra con materassino e sacco a pelo (palestra/oratorio, in fase di definizione). Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità. 

Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana. 

Materiali obbligatori da portare: sacco a pelo, materassino, ciabatte e costume per la doccia, cappellino, crema solare, borraccia.

Materiali consigliati da portare: abbigliamento comodo, antizanzare 

Date disponibili

Dal 21 luglio 2025 Al 27 luglio 2025200,00 €
Termini scaduti