Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Gergei è situato al centro della Sardegna ai limiti del Sarcidano, tra la Trexenta e la Marmilla. Il suo territorio collinare appare dominato da rilievi, e lambito da fiumi che prima di raggiungere la fertile vallata posta fra Gergei e Gesturi, scorrono in una profonda gola rocciosa, formando una serie d’incantevoli cascate ed altrettanto belle e freschissime piscine naturali. Gergei fa parte delle Città dell’olio e l’ulivo è la coltivazione dominante (insieme al grano). In questo contesto si trova la Località Su Piroi dove è ubicato il bene confiscato in gestione all’Associazione La Strada ODV di Cagliari. Il bene confiscato è una (modesta) ex pizzeria, oggi utilizzato come “Centro di incontro del Volontariato” e come luogo di memoria. Nell’ex pistino (già abusivo) di go-kart sono state sistemate le “sagome” di tutte le vittime delle mafie (riportate nell’elenco che viene letto il 21 di marzo). Il Parco della Memoria (Ammentos Park) è stato inaugurato il 13 dicembre 2019, alla presenza di Don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera. Un Parco unico in Italia. L’Associazione La Strada ODV di Cagliari è nata dall’esperienza degli assistenti volontari dell’Istituto Penale Minorenni di Quartucciu e dalla interazione con i minori ivi detenuti. In questi anni l’Associazione La Strada ODV ha realizzato numerose iniziative per promuovere la cultura della solidarietà, la cultura della legalità e dell’accoglienza e l’impegno civico anche attraverso il volontariato, collaborando attivamente con l’associazione Libera e con numerose organizzazioni della Sardegna. Il contesto ambientale del sito e il valore simbolico della struttura rappresentano aspetti accattivanti per un giovane che vuole vivere un’esperienza naturalistica, associativa e formativa importante per stimolare conoscenza e impegno sociale da vivere poi nei territori di appartenenza. A Su Piroi vengono realizzati incontri, attività formative e laboratoriali, in cui è possibile vivere un’esperienza in armonia e amicizia. Particolare significato ha assunto l’esperienza di E!state Liberi! con la presenza residenziale, negli anni, di centinaia di giovani che hanno curato la manutenzione del bene e la messa a dimora diverse piante da frutto. Durante il campo, verrà effettuata l’attività manuale di risistemazione del bene e di piantumazione delle nuove piante; i partecipanti, inoltre, sistemeranno al meglio il Parco della Memoria (sagome, aiuole, piante, cunette, accessi, cartelli, murales…) permettendo così ai futuri visitatori di poter usufruire di un gradevole e istruttivo percorso informativo-formativo. Sono previsti incontri con familiari di vittime innocenti di mafia, testimonianze di protagonisti della lotta alle mafie e alle illegalità, incontri con rappresentanti istituzionali e con la cittadinanza e visite nelle realtà associative presenti nel territorio. Un momento particolarmente importante e significativo del campo è la visita a Sestu, città natale di Emanuela Loi, agente di polizia uccisa nella strage di Via D’Amelio. Il 19 luglio i giovani partecipanti si ritrovano nel cimitero di Sestu per commemorare la strage e ricordare le vittime. A seguire un omaggio floreale nella tomba di Emanuela Loi e l’incontro con i suoi famigliari, la sorella Claudia, il fratello Marcello e la nipote Emanuela, anch’essa poliziotta). In quella circostanza i partecipanti potranno dialogare con diversi rappresentanti delle istituzioni (Comune, Consiglio e Giunta Regionale, Prefettura, Questura, Autorità ecclesiali…).
Attività formativa prevista:
Attività di cura dell’ambiente e del territorio circostante il bene che consiste nella bonifica e pulizia del terreno (prevenzione incendi), nella cura delle piante di sughero presenti nel terreno facente parte del bene, nella sistemazione e ripristino delle piante di fichi d’india, delle piante di mirto e delle piante di mandorlo e di diverse piante da frutto oltre che l’attività di cura e risistemazione dell’immobile; La formazione tra e con i partecipanti al campo si svilupperà su temi specifici con il coinvolgimento di testimoni ed esperti. I partecipanti saranno coinvolti in attività di approfondimento e ricerca sulle vittime delle mafie finalizzato allo sviluppo ulteriore del Parco della Memoria con proposte che possono prevedere anche l’utilizzo di nuove tecnologie. Particolare attenzione sarà dedicata ai 30 anni di Libera e ai (prossimi) 30 anni della legge 109/96 e dei beni confiscati in uso sociale. Da rimarcare gli incontri con i rappresentanti delle istituzioni e degli organismi pubblici e privati operanti nel territorio, con diverse realtà associative e con la cittadinanza di Gergei. In questo contesto sono in programma alcune visite guidate sia in strutture di servizio e di accoglienza che in siti culturali e archeologici di cui il territorio è particolarmente ricco (Reggia Nuragica di Barumini, Villaggio nuragico e pozzo Sacro di Santa Barbara a Serri, Giara di Gesturi, Colonia Penale di Isili, Case di riposo di Gergei, Museo del Rame di Isili…)
Attività di impegno:
Attività manuali previste:
Storia del bene e della realtà ospitante:
Il luogo di attività del campo è una ex pizzeria, realizzato a suo tempo con risorse della criminalità organizzata, dedita al riciclaggio di denaro. Il bene si trova in aperta campagna, in una tenuta ricca di macchia mediterranea, come il mirto e il cisto. E’ stato confiscato nel 2002 e gran parte dei componenti della banda sono stati assicurati alla giustizia.
Come arrivare:
In treno: E’ possibile arrivare alla Stazione FS a Cagliari ed essere accompagnati alla sede del campo dai volontari di Libera Sardegna (distanza circa 100 Km)
In aereo: Aeroporto di Cagliari-Elmas (Km 15 da Cagliari). Si può arrivare anche all’aeroporto di Alghero o al porto di Olbia, Portotorres o Cagliari. Chi arriva ad Alghero (aereo), Portotorres (nave) o Olbia (aereo o nave) dovrà raggiungere Cagliari in treno, autonomamente. Da Cagliari (stazione, porto e aeroporto) i partecipanti verranno accompagnati dai volontari di Libera Sardegna a Su Piroi, bene confiscato dove si svolgerà il campo.
In autobus: E’ possibile arrivare autonomamente a Gergei utilizzando i mezzi pubblici dell’ARST (verificare orari).
In auto: Dalla S.S. 131 entrare nello svincolo per Furtei, proseguire per Villamar e Barumini quindi proseguire per Gergei.
Alloggio: L’alloggio dei partecipanti è previsto presso un B&B a Gergei. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: L'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: Prodotti per l’igiene personale, asciugamani, scarpe/scarponi da lavoro, abiti da lavoro, cappellino, crema solare, repellente per insetti.
Web e Social della realtà:
https://www.facebook.com/libera.sardegna.94/
Dal 17 luglio 2025 Al 23 luglio 2025 | 200,00 € | Prenota ora |