Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
San Vito dei Normanni è un paese in provincia di Brindisi di 19 mila abitanti a pochi chilometri dal mare. Dal 2017 il percorso della cooperativa qualcosa di diverso prosegue in campagna con un progetto di sviluppo rurale legato alla riconversione e al riutilizzo di terreni confiscati alla criminalità organizzata a San Vito dei Normanni. Con XFarm Agricoltura Prossima in dieci anni vogliamo trasformare un’azienda agricola confiscata alla criminalità in una impresa rurale multifunzionale orientata ecologicamente e socialmente. L’agricoltura intensiva lascerà spazio a pratiche organico-rigenerative, che favoriscono la biodiversità, con elementi di innovazione indispensabili per garantire la sostenibilità dell’impresa. L’economia illegale sarà sostituita da forme di economia comunitaria attente alla redistribuzione, all’inserimento lavorativo, all’educazione e all’impatto sociale. I partecipanti al campo saranno coinvolti nell’attività di riconversione dell’azienda agricola confiscata.
Attività formativa prevista:
Gli obiettivi del percorso formativo sono:
Attività di impegno:
Storia del bene e della realtà ospitante:
XFARM Agricoltura prossima nasce dal recupero di terre confiscate alla criminalità organizzata: 50 ettari (oltre 70 campi di calcio!) nelle campagne di San Vito dei Normanni, nel cuore della Puglia, in Contrada Montemadre e in Contrada Paretone Piccolo sulla Strada Provinciale per Latiano, a 4,5 km dal centro abitato. Dopo il sequestro del 2004 le terre e le colture sono state abbandonate per anni. Nel 2015 i terreni sono stati consegnati al Comune di San Vito dei Normanni che ne ha messo a bando la gestione nel 2017. Abbiamo partecipato all’avviso perché crediamo in questa terra e nelle sue risorse, spesso inespresse e sottoutilizzate. Un incendio di origine dolosa non ci ha fermato, neanche le difficoltà economiche ed organizzative di un’impresa che spesso ci è sembrata più grande di noi. Rigeneriamo il suolo, nutriamo correttamente le piante, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, gestiamo un orto sociale, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio.
Come arrivare:
In treno: Stazione di Brindisi e poi pullman per San Vito dei Normanni
In aereo: Aeroporto Brindisi e poi pullman per San Vito dei Normanni
In autobus: San Vito dei Normanni
In auto: San Vito dei Normanni
Alloggio: Campeggio sotto uliveto. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: L'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: Scarpe antinfortunistica, guanti da lavoro, borraccia, materiale da campeggio: tenda, materassino, sacco a pelo, cuscino, prodotti per l'igiene personale, asciugamano, torcia , piatto e posate.
Materiali consigliati da portare: Cappello per il sole e crema solare.
Web e Social della realtà:
https://www.facebook.com/xfarmagricolturaprossima/
https://www.instagram.com/xfarmagricolturaprossima/
Dal 30 giugno 2025 Al 6 luglio 2025 | 200,00 € | Termini scaduti |
Dal 21 luglio 2025 Al 27 luglio 2025 | 200,00 € | Prenota ora |