Genova (GE) - Liguria

Genova (GE) - Maggiorenni

Oltre il mortaio: mafie e corruzione in Liguria

Genova (GE) - Maggiorenni
  • Luogo: Genova (GE)
  • A chi è rivolto: Partecipazione individuale
  • Tipologia alloggio: Non è prevista la residenzialità
  • Tipologia campo: Non residenziale
  • Categoria campo: Maggiorenni
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

Certosa è anzitutto il quartiere un tempo sovrastato dal Ponte Morandi, crollato il 14.8.2018.  

È un quartiere, soprattutto, che annovera una storia risalente di radicamento mafioso, in particolare di origine siciliana. A Certosa si celebra ogni anno, con una lunga processione, la Madonna della Catena, secondo il culto importato direttamente da Riesi. La recente indagine che ha travolto la Giunta regionale ha evidenziato, tra le altre cose, un presunto voto di scambio: 400/500 voti “riesini” in cambio di alloggi popolari e posti di lavoro. Certosa è, in ultima analisi, uno dei luoghi della città che dimostrano la presenza delle consorterie mafiose. Ma che allo stesso tempo ha sviluppato significative realtà di impegno sociale e cittadinanza responsabile. La Casa di Quartiere di Certosa, che ospiterà i campisti, ne è un esempio: luogo di socialità ed inclusione aperto al quartiere, alla città, alle realtà associative, alle cittadine e ai cittadini. Durante il campo, organizzato dal Coordinamento di Libera Genova e dall’Associazione APS A.D.e.S.So. sarà possibile approfondire la storia del radicamento delle cosche nella città di Genova con magistrati e giornalisti esperti del settore; in particolare, in questo campo si parteciperà, grazie alla Scuola Common, ad un laboratorio tematico sulla corruzione. Parteciperanno inoltre, la Scuola di Politica alla Pari, ENIGMALAVITA (Agesci), Spazio Comune Giardini Luzzzati CGIL SPI, CIA(Confederazione italiana agricoltori). 

Attività formativa prevista:

Durante il campo si approfondirà storia del radicamento delle cosche nella città di Genova, in particolare nel ponente cittadino, con magistrati e giornalisti esperti del settore; con la Scuola Common verrà proposta una giornata laboratoriale dove, a partire dai concetti chiave di potere, conflitto d’interessi e corruzione, i campisti si cimenteranno nell’elaborazione di un video “Sono pro o contro la corruzione”. Inoltre, si proverà a scrivere un articolo di giornale sui temi della corruzione da pubblicare sul sito Boris Giuliano. Grazie alla collaborazione della CIA (Confederazione italiana agricoltori) si svolgerà un campionato del pesto sui generis. Attraverso un tour guidato, verrà raccontata la storia di alcuni dei beni confiscati alla criminalità, riutilizzati e da riutilizzare. Con Scuola di Politica alla Pari, si racconterà di Donne e Mafia. Si sperimenterà una Escape Room, a tema mafia in un bene confiscato nel centro storico. E poi si parlerà di memoria, in particolare con le testimonianze dei familiari delle vittime del Ponte Morandi. Il tema della memoria sarà affrontato anche attraverso le testimonianze dirette della memoria delle vittime innocenti delle mafie. 

Storia del bene e della realtà ospitante:

Il progetto è frutto dell’impegno della Direzione Politiche Sociali del Comune di Genova – Genoa Municipality e del Municipio V Valpolcevera nell’ambito dell’iniziativa Oltre Il Ponte che prevede diverse azioni a sostegno della cittadinanza colpita dal crollo del Viadotto Morandi. La sua realizzazione ha visto l’attivazione di un percorso partecipato che ha coinvolto le realtà associative della Valpolcevera ed è stato possibile grazie al sostegno di Costa Crociere Foundation e Fondazione Compagnia di San Paolo. In Casa di Quartiere sono attive diverse iniziative, progetti, servizi, realizzate da enti, associazioni cooperative e da gruppi informali. Confronto culturale, servizi educativi, musica, sportelli, attività sportive, studio, gioco, gruppi di mutuo aiuto e tanto altro. La Casa di Quartiere rientra nell’ambito del PON Città Metropolitane 2014 -2020 integrato con lo strumento del REACT EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe) – finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID - 19 Pon Metro – Agenzia Coesione Territoriale.

Come arrivare: 
In treno:
Stazione Principe- metropolitana fermata BRIN Certosa 
In aereo: Aeroporto C.Colombo Genova _ bus navetta
In auto: Uscita casello Genova Ovest; auto è sconsigliata 
Alloggio: Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità. 
Alimentazione: L'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali consigliati da portare: scarpe e abbigliamento comodi, antizanzare, crema solare, costume e un telo mare.

Web e Social della realtà:

https://www.coopsse.it/casa-di-quartiere-13d-certosa/

https://www.facebook.com/adesso.associazione/?locale=it_IT

https://www.liberaliguria.it/

https://www.liguria.cgil.it/spi-genova/

Date disponibili

Dal 30 agosto 2025 Al 3 settembre 202585,00 €Prenota ora