Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Chi partecipa al Campo trascorre una settimana immerso in esperienze di impegno sociale ed approfondimento sui temi dell'antimafia e di conoscenza dei territori coinvolti. Nel corso della settimana si fondono momenti di studio, formazione, svago e apprendimento senza creare separazioni nette e schematiche tra attività e funzioni, sia pedagogiche che ricreative. Mescolando cultura e svago, formazione, informazione e gioco ci si confronta con la parte “sconosciuta” della nostra terra organizzando escursioni presso il Real Sito di Carditello, il Museo della civiltà Campana di Capua, l’Anfiteatro ed il Museo dei gladiatori di Santa Maria Capua Vetere, le Catacombe di San Gennaro ed il quartiere della Sanità a Napoli. Ovviamente la visita, il racconto, le testimonianze e la conoscenza dei beni confiscati nella nostra area, utilizzati a fini sociali, hanno un ruolo formativo centrale in funzione del binomio “bene confiscato attività economica associata” con inserimento lavorativo delle persone svantaggiate.
Sono previste visite direttamente presso le Cooperative che gestiscono beni confiscati o beni comuni come:
L’incontro con queste realtà, con le persone che vi lavorano, ma soprattutto con le storie soggettive delle persone fragili che in questi luoghi trovano il loro spazio e la loro realizzazione umana, ha un valore educativo e formativo notevole. Il bene confiscato, dunque, visto non più solo come conseguenza di un iter giudiziario, ma come luogo “vissuto”, un’area fisica, ovvero, e spazio dell’anima dove si sviluppano vite, sentimenti, paure e speranze. Dove si incontrano problemi e soluzioni. Dove, soprattutto, da una debolezza, da un crimine, un delitto, una fragilità, un dilemma, prende avvio, invece, il riscatto, la speranza, la ricostruzione fisica e spirituale delle persone, ma anche dei luoghi, dei territori, dei contesti social
Attività di impegno:
Sono previste attività di vario genere all’interno della Nuova Cucina Organizzata e della Fabbrica delle Idee. Si darà una mano in cucina, si interverrà sulla pulizia e sistemazione dei locali. Si eseguiranno lavori di giardinaggio e piccola manutenzione dei 2 beni affidati alla cooperativa.
Storia del bene e della realtà ospitante
I beni confiscati su cui si svolgeranno i campi sono 2: 1. Casal di Principe (CE) dove è ubicato il Ristorante Pizzeria confiscato a Caterino Mario detto "Mario à bott’" ed affidato al Consorzio NCO. 2. San Cipriano d’Aversa (CE) dove sorge un gruppo appartamento di disabili psichici, una sala musicale ( prove, registrazione ed incisione ), ed un’ agenzia di comunicazione confiscata a Pasquale Spierto ed affidata alla Cooperativa Agropoli onlus.
Le vicende processuali relative ai beni ed ai terreni sopra descritti saranno oggetto di approfondimento negli incontri formativi del campo.
Come arrivare:
In treno: stazione FS di Albanova, sulla linea Roma-Napoli (dove transitano con buona frequenza e fermano tutti i treni diretti e regionali, tranne gli IC)
In aereo: aeroporto di Napoli Capodichino, bus navetta fino alla stazione centrale di Napoli e treno locale/regionale in direzione Roma, fermata stazione di Albanova
In auto: da Nord: A1 uscire alla barriera Napoli Nord e proseguire sull’Asse di supporto Nola-Villa Literno, uscita Casal di Principe; da Sud e da Est: A30 direzione Roma, uscire a Nola e proseguire sull’Asse di supporto Nola-Villa Literno, uscita Casal di Principe
I partecipanti devono raggiungere la Stazione di Albanova, dove saranno prelevati dallo staff del campo.
Alloggio: letti a castello in stanze multiple. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: abiti e calzature comode, guanti da lavoro, cappellino per il sole, borraccia per l'acqua, repellenti per gli insetti molesti (zanzare, ecc.), disinfettante per le mani, asciugamani, teli doccia ed effetti personali, costume da bagno e telo (per escursione in piscina), crema solare protettiva.
Web e social della realtà: https://www.facebook.com/LiberaPresidioSanCiprianoDAversa , https://www.facebook.com/ncocucina , https://www.facebook.com/Albanova-cooperativa-sociale-106408117972457 , https://www.facebook.com/Cooperativa-Sociale-Agropoli-Onlus-100557759088023 , https://www.facebook.com/lafabbricadelleidee.etiket
Dal 30 giugno 2025 Al 6 luglio 2025 | 200,00 € | Termini scaduti |
Dal 14 luglio 2025 Al 20 luglio 2025 | 200,00 € | Prenota ora |
Dal 21 luglio 2025 Al 27 luglio 2025 | 200,00 € | Prenota ora |
Dal 28 luglio 2025 Al 3 agosto 2025 | 200,00 € | Prenota ora |
Dal 25 agosto 2025 Al 31 agosto 2025 | 200,00 € | Prenota ora |