Cerignola (FG) - Puglia

Cerignola - Terra Aut (FG) - Gruppi

Cerignola - Terra Aut (FG) - Gruppi
  • Luogo: Cerignola - Terra Aut (FG)
  • A chi è rivolto: Gruppi organizzati
  • Tipologia alloggio: Posto letto / brandina
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Gruppo
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

Il campo “IL FRESCO PROFUMO DELLA LIBERTA’” si svolgerà a Cerignola, provincia di Foggia, il bene confiscato alla mafia gestito dalla Cooperativa Sociali “Altereco” di nome “Terra Aut” è intitolato alla memoria di Peppino Impastato, bene gestito dal 2011 ad oggi è diventato luogo simbolo della lotta alla mafia, creando occupazione, promuovendo inclusione sociale e aprendosi sin da subito al territorio anche grazie all'esperienza di “E!State Liberi!”. L’organizzazione è impegnata in attività agricole, formative, orientate all’inserimento lavorativo, sociale di persone che hanno vissuti di fragilità e alla promozione della cultura della legalità. Terra AUT è frutto di un percorso di impegno compiuto attraverso un lavoro di rete all’interno del territorio e la creazione di protocolli di intesa con l'Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Foggia, il Tribunale di Foggia, la Caritas diocesana, il Consorzio ReteOltre e tante altre realtà. Partecipare al campo è regalarsi un’esperienza significativa di impegno sul campo per lasciare la propria traccia, conoscere, acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità di lavoro e riscatto sociale che il riutilizzo sociale di un bene liberato dalle mafie può generare.


Attività formativa prevista:

Il calendario è organizzato al fine di permettere ad ogni partecipante di vivere il territori o, nei sette giorni di campo, nella maniera più intensa possibile. L itinerario formativo segue diverse tappe, passando dalla redazione di un patto con i volontari, nel quale si presentano le figure di riferimento, i locali nei quali si svolgeranno gli inc ontri della settimana, gli orari e il piano completo delle attività che si realizzeranno durante tutto il campo. L approfondimento continua nella conoscenza delle realtà che gestiscono il campo (attività, strie, progetti in essere e in divenire …); del terr itorio con visita della città; delle personalità ( ad es. Giuseppe Di Vittorio); sarà dedicato un approfondimento su agromafie e caporalato, piaga di Capitanata; i volontari incontreranno familiari delle vittime di mafia, con focus dedicato sull importanz a della memoria e delle storie dimenticate o sconosciute; approfondimento sulle mafie del territorio dal passato ad oggi, con riferimento alle operazioni che hanno portato alle confische dei beni oggi riutilizzati. Conoscenza delle azioni di rinascita e de i semi di speranza che negli ultimi otto anni stanno germogliando sulle nostre terre con economie alternative sostenibili ed esempi di filiere pulite.


Attività di impegno: 

Le attività saranno di decorazione e recupero dell'area eterna del bene, gestione ordinaria delle attività e delle colture che insistono sul bene (olivo, vite, orto, proposta di un progetto condiviso di riqualificazione/miglioramento del bene).

Storia del bene e della realtà ospitante:

TERRA AUT è un bene confiscato figlio della maxi operazione “Cartagine” del 1992/93 che vide portati alla sbarra i principali clan mafiosi della città. Il bene è stato confiscato ad un esponente del clan Piarulli-Ferraro, tutt'oggi attivo sul territorio, Giuseppe Mastrangelo condannato per associazione di stampo mafioso. Il bene era la residenza di campagna del boss. E’ tornato alla collettività in condizioni disastrose, assegnato ad Altereco attraverso un bando pubblico. Terra Aut oggi è luogo di inclusione di persone che provengono da condizioni di fragilità, è luogo di inserimento lavorativo, è un laboratorio di esperienze di lavoro e liberazione dalle maglie del Caporalato, è inserito nei circuiti del turismo lento e sostenibile collocato sulla via Traiana. Esso è frutto di un percorso di impegno compiuto un passo alla volta, attraverso il lavoro di rete all’interno del territorio e la creazione di protocolli di intesa con l'Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Foggia e il Tribunale di Foggia, con la Caritas diocesana Cerignola- Ascoli Satriano, GAL, la Pro Loco il Consorzio ReteOltre di progetti e tante altre realtà. L’alleanza educativa con le scuole di ogni ordine e grado ha reso possibile la realizzazione di numerose progettualità, percorsi, esperienze di studio, analisi del fenomeno mafioso a livello territoriale e approfondimento degli strumenti di antimafia che ogni cittadino possiede, il tutto con un unico scopo: educare alla legalità per permettere agli studenti di possedere maggiore consapevolezza del proprio territorio, da cittadini, conoscere le opportunità di lavoro, inclusione e riscatto sociale.

Come arrivare:

In treno (nome preciso della stazione fs): Stazione Cerignola campagna – preleviamo i campisti con il furgone.

In aereo: Aeroporto Internazionale Karol Wojtyla di Bari (possibilità di servizio navetta se ad arrivo non ci sono treni regionali) In autobus: Cerignola Città

In auto: Autostrada A14 uscita Cerignola Est/Autostrada A16 Cerignola Ovest inserire sul navigatore: C.da Scarafone km 3. Il bene confiscato dista solo 3 km dal centro abitato

Alloggio:  Tre camerate in casa colonica. Sono predisposte delle brandine da campo sulle quali è possibile dormire con un sacco a pelo. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.

Alimentazione: L'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana

Materiali obbligatori da portare: Sacco a pelo, asciugamani, scarpe anti-infortunistica, cappellini, indumenti leggeri, felpe per le giornate fredde, infradito per doccia

Web e Social della realtà: https://www.facebook.com/profile.php?id=100063790650206, https://www.facebook.com/profile.php?id=100045673616983

Date disponibili

Dal 7 luglio 2025 Al 13 luglio 2025200,00 €
Termini scaduti