Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, conta circa 19.000 abitanti ed è situato a pochi chilometri dal mare. Dal 2017, la Cooperativa Sociale Qualcosa di Diverso opera nelle campagne con un progetto di sviluppo rurale sui terreni confiscati alla criminalità organizzata, puntando alla loro rigenerazione ecologica e sociale. Con il progetto XFarm Agricoltura Prossima, l'obiettivo è trasformare in dieci anni un’azienda agricola confiscata in un’impresa rurale multifunzionale, modello di buone pratiche ambientali e comunitarie. Il campo si svolge in collaborazione con il Comune di San Vito dei Normanni, con l’intento di creare un collegamento tra campagna e città attraverso due beni confiscati: i terreni di XFarm e Villa Quero, futura sede di un centro polivalente per minori, dedicato a Padre Angelo Quero, figura simbolo della lotta alla mafia. I partecipanti saranno coinvolti sia nelle attività agricole e ambientali di XFarm, sia nella cura di parchi e corridoi verdi cittadini, con l’obiettivo di migliorare le infrastrutture verdi e creare spazi pubblici più accoglienti. Il lavoro pratico sarà accompagnato da momenti di formazione e scambio, insieme a cittadini, associazioni locali e realtà attive nella sostenibilità, nella cura dei beni comuni e nell’economia sociale.
Il percorso formativo si propone di offrire ai partecipanti una panoramica ampia e articolata su tematiche sociali, ambientali ed economiche di grande rilevanza. Un primo obiettivo è quello di sensibilizzare sul valore della liberazione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, insieme alla valorizzazione dei beni comuni come risorse collettive. In questo contesto, si affronta anche il fenomeno del caporalato in agricoltura, analizzandolo come una forma di criminalità organizzata: ne vengono illustrate le cause, l'evoluzione nel tempo e i numeri che ne descrivono la diffusione e la gravità.Un altro tema centrale riguarda il ricordo delle vittime innocenti della mafia, con l’intento di rafforzare la consapevolezza civica e promuovere la memoria come strumento di contrasto alla cultura mafiosa. Il percorso prevede inoltre un approfondimento sui principi e le pratiche dell’impresa sociale, con particolare attenzione all’agricoltura sociale, multifunzionale e orientata a metodi organici e rigenerativi.Non mancherà il racconto di un’esperienza concreta di recupero di un bene confiscato, attraverso pratiche partecipative e inclusive rivolte alla comunità locale. Un esempio significativo in tal senso è rappresentato dal progetto XFarm Land Art, che sarà oggetto di approfondimento.Il programma formativo si completa con l’introduzione ai temi della biodiversità e la narrazione di esperienze quali l’agroforesta e l’orto, progetti che incarnano un nuovo modo di intendere l’agricoltura e la relazione con l’ambiente. Infine, si affronteranno i concetti di autodeterminazione alimentare, autoproduzione agricola e rispetto della natura, con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili e consapevoli, sia a livello individuale che collettivo.
Durante il percorso, i partecipanti saranno coinvolti in una serie di attività pratiche che li vedranno protagonisti nella gestione e nella cura degli spazi agricoli e comunitari. Un primo ambito d’intervento riguarda l’Orto Biodiverso, dove sarà possibile occuparsi della coltivazione, della raccolta delle verdure e della gestione delle produzioni stagionali, seguendo il ritmo della natura e valorizzando la diversità agricola. Un altro importante aspetto del lavoro sul campo sarà la pulizia e sistemazione di vari spazi rurali, tra cui la pineta, l’oliveto, l’agroforesta e la vigna, luoghi fondamentali per mantenere un equilibrio ecologico e paesaggistico. A queste attività si affiancherà la cura delle principali aree verdi del Comune di San Vito dei Normanni, con l'obiettivo di promuovere il rispetto e la valorizzazione del patrimonio ambientale pubblico. Un’attenzione particolare sarà riservata anche alla manutenzione dei parchi giochi comunali e del parco artistico rurale, che comprende opere di land art realizzate presso XFarm. In questo contesto, l’arte e la natura si fondono per offrire esperienze educative e culturali alla comunità. Oltre alle attività ambientali, è previsto il supporto alle iniziative sociali del Comune di San Vito dei Normanni, contribuendo concretamente al benessere collettivo. I partecipanti si prenderanno cura anche degli animali da cortile, occupandosi della gestione quotidiana del pollaio “Hasta l’Huevo” e del benessere delle galline. Infine, non mancheranno momenti dedicati alla collaborazione in cucina e alla pulizia degli spazi comuni, fondamentali per garantire una convivenza armoniosa e responsabile all'interno della comunità.
XFARM Agricoltura prossima nasce dal recupero di terre confiscate alla criminalità organizzata: 50 ettari (oltre 70 campi di calcio!) nelle campagne di San Vito dei Normanni, nel cuore della Puglia, in Contrada Montemadre e in Contrada Paretone Piccolo sulla Strada Provinciale per Latiano, a 4,5 km dal centro abitato. Dopo il sequestro del 2004 le terre e le colture sono state abbandonate per anni. Nel 2015 i terreni sono stati consegnati al Comune di San Vito dei Normanni che ne ha messo a bando la gestione nel 2017. Abbiamo partecipato all’avviso perché crediamo in questa terra e nelle sue risorse, spesso inespresse e sottoutilizzate. Un incendio di origine dolosa non ci ha fermato, neanche le difficoltà economiche ed organizzative di un’impresa che spesso ci è sembrata più grande di noi. Rigeneriamo il suolo, nutriamo correttamente le piante, promuoviamo economia circolare, aumentiamo la biodiversità, offriamo prodotti agricoli di qualità, favoriamo inserimenti socio-lavorativi, gestiamo un orto sociale, organizziamo eventi comunitari, sosteniamo la formazione tecnica e la ricerca scientifica, accompagniamo progetti agricoli promossi da giovani del nostro territorio.
In treno:Stazione di Brindisi e poi pullman per San Vito dei Normanni
In aereo: Aeroporto Brindisi e poi pullman per San Vito dei Normanni
In autobus: Stazione bus San Vito dei Normanni
In auto: http://XFarm - Agricoltura Sociale - Vigneto
Alloggio: Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: L'alimentazione, gestita dal responsabile con aiuto dei/lle partecipanti, vede un menù vegetariano ma in caso di necessità ci adatteremo alle necessità specifiche dei partecipanti.
Materiali obbligatori da portare: Scarpe antinfortunistica, guanti da lavoro, borraccia, materiale da campeggio: materassino, sacco a pelo, cuscino, igiene personale, asciugamano, torcia, piatto e posate
Materiali consigliati da portare: cappello per il sole e crema solare.
facebook:http://https://www.facebook.com/xfarmagricolturaprossima/
instagram :http://https://www.instagram.com/xfarmagricolturaprossima/
Dal 25 agosto 2025 Al 31 agosto 2025 | 200,00 € | Termini scaduti |