Fidenza (PR) - Emilia Romagna

Salsomaggiore-Fidenza (PR) - Misto

La difesa e la valorizzazione del territorio con la sempre "viva" la memoria di Renata Fonte

Salsomaggiore-Fidenza (PR) - Misto
  • Luogo: Salsomaggiore-Fidenza (PR)
  • A chi è rivolto: Partecipazione individuale
  • Tipologia alloggio: Posto letto in camerate
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Misto
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

Siamo nel contesto del Centro Parco Millepioppi, Parco regionale dello Stirone e del Piacenzano; luogo in cui Libera Parma organizza il campo di E!State Liberi! da più di dieci anni, in collaborazione con l’Ente Parco, lo SPI CGIL e altre realtà associative del territorio. Quest’anno, in particolare, il campo viene organizzato con CSV EMILIA che lo promuove anche attraverso i propri canali social e quant’altro; lo sosterrà con un proprio finanziamento e raccoglierà adesioni provenienti da Parma e provincia. L’esperienza di campo proposta è quella della cura/manutenzione dell’aula didattica all’aperto sul tema ambientale dedicata a Renata Fonte, vittima innocente di mafia, uccisa a Nardò per aver difeso il territorio dai tentativi di speculazione edilizia. Verrà svolta anche l’attività di cura e manutenzione dei sentieri all’interno del Parco. Podere Millepioppi è un bene confiscato di proprietà del Comune di Salsomaggiore e dato in gestione all’Ente Parco, pertanto, l’attività del campo sarà anche improntata al tema del riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle mafie. L’attività manuale sarà accompagnata da un percorso di formazione sui temi dell’ambiente, in particolare temi di rilievo nazionale e riflessioni sui temi locali. I Parchi del Ducato, realtà che gestisce il bene confiscato, ha attivato diversi percorsi di valorizzazione degli immobili, creando un’area didattica all’interno ed un Museo Paleontologico. La collaborazione con l’Ente Parco è iniziata grazie all’impegno ed alla sensibilità di Sergio Tralongo, storico dirigente dello stesso Ente, il quale ha caratterizzato questa esperienza accompagnandola da subito verso le tematiche di salvaguardia dell’ambiente; figura di grande spessore umano che è poi venuta a mancare, lasciando però traccia del proprio rigore e delle proprie spiccate doti umane all’interno dei percorsi educativi in atto. Proficua è da sempre la collaborazione con lo SPI CGIL sia sul piano organizzativo del campo che su quello dei contenuti. Attività di uscita sul territorio di Parma sui temi della Resistenza, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Parma e, sul tema della memoria, in un Centro Giovani, gestito da realtà cooperative aderenti al coordinamento di Libera Parma, con cui si sta facendo percorso formativo che porterà anche a dei “murales” raffiguranti vittime innocenti di mafia.

Attività formativa prevista

Attività di impegno

Storia del bene e della realtà ospitante
Podere Millepioppi è un bene confiscato alla criminalità organizzata per reati di usura, che dopo la confisca è stato destinato al Comune di Salsomaggiore e dato in gestione all’Ente Parco. 
I partecipanti saranno ospitati presso "La Tenda", una casa colonica di proprietà della Diocesi di Fidenza concessa in comodato d'uso all'Associazione di Volontariato "Diversabili: Gruppo Condivisione". La struttura è un luogo di accoglienza e ascolto dove ogni persona è riconosciuta nella sua dignità e per i suoi doni.

Come arrivare

In treno: stazione FS di Fidenza

In aereo: aeroporti di Parma e/o Bologna, poi bus navetta e treno fino alla stazione FS di Fidenza 

In auto: autostrada A1 Milano-Bologna, uscita Fidenza, poi dopo il paese di Fidenza proseguire verso Salsomaggiore

Il punto di ritrovo è presso la stazione Fs di Fidenza, da dove lo staff organizzerà previo contatto i trasnfer verso il campo.

Alloggio: letti singoli e a castello in camere multiple. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità. 

Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana. 

Materiali obbligatori da portare: sacco lenzuolo o sacco a pelo, occorrente per igiene personale, cappello, scarponi/scarpette da ginnastica, ciabatte, guanti e abbigliamento da lavoro, borraccia e coltellino, crema solare, occhiali da sole, prodotti potenti antizanzare, pila frontale, poco denaro.

Web e social della realtàwww.parchidelducato/poderemillepioppihttps://www.instagram.com/liberaparma/ , https://www.facebook.com/SPICGILParma?locale=it_IT , https://parma.csvemilia.it/

Date disponibili

Dal 1 luglio 2025 Al 6 luglio 202550,00 €
Termini scaduti