Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Il campo E!State Liberi! – PACE E DISARMO, promosso in collaborazione con Banca Etica, rappresenta un’occasione preziosa per insegnanti che desiderano arricchire il proprio percorso professionale e umano e che credono che educare significhi anche costruire un futuro più giusto e umano. Insieme vivremo un’esperienza intensa, fatta di incontri, emozioni e scoperte. Sarà un’occasione unica per arricchire il proprio cammino di insegnante e di persona, immersi nei valori della pace, della nonviolenza e del disarmo, oggi più che mai necessari. Un percorso che intreccia sapere e cuore, tra voci autorevoli, storie che lasciano il segno e luoghi che parlano di riscatto, come la Collina della Pace, bene confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla comunità. Conosceremo Extralibera, uno spazio vivo di memoria e riflessione, e parteciperemo a laboratori pensati per portare nuovi strumenti e visioni nella pratica educativa quotidiana. Ma soprattutto, saremo parte di una comunità: una rete di docenti, attivisti e cittadini uniti dal desiderio di coltivare la pace e la responsabilità sociale, a partire dalle nostre scuole. Partecipare significa scegliere di esserci, con passione e coraggio, per accompagnare le nuove generazioni verso un mondo più consapevole, solidale e nonviolento.
Attività formativa prevista:
Il campo offrirà un programma ricco e stimolante, fatto di momenti di formazione, confronto e crescita condivisa. Attraverso incontri con esperti, giornalisti e ricercatori, approfondiremo insieme il tema del disarmo, andando oltre i dati per coglierne le implicazioni umane, sociali e globali. Un evento pubblico particolarmente significativo vedrà protagonista il familiare di una vittima innocente di mafia, la cui storia si intreccia profondamente con i valori del pacifismo. Sarà un momento di grande intensità emotiva, che inviterà tutti a riflettere sul significato dell’impegno civile e della memoria attiva. Uno spazio importante sarà dedicato anche alla progettazione di percorsi educativi: attraverso laboratori pratici, i docenti potranno sperimentare nuovi strumenti e metodologie per portare in classe la cultura della pace e della nonviolenza, con parole adatte ai ragazzi e radicate nella realtà. Un’occasione preziosa per trasformare idee e valori in azioni concrete, capaci di lasciare un segno nelle nostre scuole e nelle vite degli studenti.
Attività di impegno:
Tra le attività pratiche del campo, sono previste visite a luoghi fortemente simbolici, legati alla memoria, al pacifismo e alla lotta alla criminalità organizzata. Scopriremo realtà come la Collina della Pace, un bene confiscato e restituito alla comunità ed Extralibera, il nuovo centro multimediale dedicato alla Memoria delle vittime innocenti delle mafie. Un’esperienza immersiva e toccante, che ci porterà a conoscere storie di chi ha pagato con la vita l’impegno per la giustizia, e a riflettere sul significato profondo della pace, della responsabilità e della resistenza civile. Le attività manuali comprenderanno anche momenti di collaborazione concreta con le associazioni coinvolte nel campo, per contribuire insieme alla costruzione di spazi di memoria attiva e cittadinanza consapevole.
Storia del bene e della realtà ospitante:
Il parco di Collina della Pace, insieme all'omonima Biblioteca, si trova nel cuore del quartiere Finocchio, un'area della periferia est caratterizzata dall'insediamento spontaneo e da una certa disomogeneità dell'abitato. La zona, lungo la via Casilina all'altezza del km 18.00, è stata individuata come una "centralità locale" dove è stato realizzato l'intervento di recupero ambientale e di riqualificazione urbana che ha interessato un insieme di spazi aperti e di edifici in abbandono. Luogo tra i più significativi del quartiere dal punto di vista delle potenzialità urbanistiche, la Collina della Pace è anche un sito carico di forti valori simbolici e identitari per il territorio in questione: teatro negli Settanta di una manifestazione per la pace (da cui la collina trae il nome), nel 2001 l'intera area è stata confiscata alla malavita organizzata (Banda della Magliana) e, in base alla Legge 109 del 1996 sulla sottrazione dei beni alla mafia, è stata restituita ai cittadini e assegnata al Comune di Roma per usi sociali. Oggi il parco è intitolato alla memoria di Peppino Impastato, uno dei "testimoni" più rappresentativi della lotta contro la mafia. Il 23 aprile 2016 è stata inaugurata la Biblioteca Collina della Pace con i suoi 732 mq di superficie, una delle più belle e moderne biblioteche di Roma Capitale, con un patrimonio librario di tutto rispetto che comprende anche diversi volumi donati dall’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Extralibera è un percorso immersivo, presso l'omonimo centro di documentazione su mafie e antimafia, realizzato in un bene confiscato nel centro di Roma ed aperto nel 2024. Il percorso immersivo-multimediale è pensato per essere vissuto da soli anche se si è in gruppo. Grazie all’ausilio di cuffie, una voce narrante disponibile in italiano e in inglese, accompagnerà l’ospite nella comprensione e nell’osservazione dei vari contenuti. L’esperienza è progettata per suscitare una profonda riflessione sul tema della lotta alle mafie e sul movimento antimafia per incoraggiare chi visita lo spazio ad attivarsi anche nel proprio quotidiano. Il partecipante ha l’opportunità di personalizzare l’esperienza abbinando a ogni visita la storia di una vittima innocente delle mafie che darà modo di affrontare argomenti diversi come ecomafie, diffusione del crimine organizzato, corruzione e riutilizzo dei beni confiscati.
Come arrivare:
In treno: Stazione Termini. Dalla stazione Termini prendere Metro B direzione Rebibbia/Jonio e scendere alla fermata Bologna. Stazione Tiburtina. Dalla stazione Tiburtina prendere Metro B direzione Laurentina e scendere alla fermata Bologna (in alternativa 15 minuti a piedi, risalendo via Lorenzo il Magnifico).
In aereo: Aeroporto Fiumicino o Ciampino. Prendere treno per Stazione Tiburtina poi Metro B e scendere alla fermata Bologna.
In autobus: Autostazione Tibus (servita da autolinee nazionali), poi in metro o a piedi come da indicazioni precedenti.
In auto: Autostrada A24 Roma-L'Aquila, poi Tangenziale Est in direzione Nomentana-Foro Italico, uscita Stazione Tiburtina.
Alloggio: posto letto in stanze singole/doppie/triple in struttura alberghiera. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
I Partecipanti raggiungeranno in maniera autonoma la struttura d’alloggio, in Viale XXI Aprile, 109/int 20, Roma.
Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: cappellino, borraccia, abbigliamento consono per la realizzazione di un murales, spray repellente per le zanzare, crema solare.
Materiali consigliati da portare: abbigliamento comodo.
Web e social della realtà:
https://www.instagram.com/libera_roma/ , https://extra.libera.it/ , https://www.bancaetica.it/ , https://www.facebook.com/collina.dellapace/?locale=it_IT
Dal 15 luglio 2025 Al 18 luglio 2025 | 50,00 € | Termini scaduti |