Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Il campo si svolgerà nella zona nord di Milano, fra Piazza Prealpi e Via Varesina, una zona ad alta densità di presenza mafiosa e fulcro di una serie di rotte del narcotraffico internazionale, come testimoniato dalle numerose operazioni e arresti degli ultimi anni. Una zona multietnica caratterizzata da forti disuguaglianze di carattere socio-economico e negli ultimi tempi interessata dal fenomeno delle cosidette “babygang”.
Tra le tante realtà sociali che quotidianamente operano nel quartiere per costruire percorsi di giustizia sociale e supportare i bisogni delle famiglie residenti, progettando percorsi concreti di cambiamento e nuove opportunità di crescita, c’è l’Associazione Mamme a Scuola ETS. Nata nel 2016 come Associazione di promozione sociale (APS), è presente dal 2004 in 3 zone di Milano (municipio 7, 8 e 9) in progetti di formazione linguistica L2 di mamme immigrate con spazio bimbi 0-3 anni, di integrazione nella scuola e sul territorio e di coesione/animazione sociale. Per soddisfare le sue finalità di condurre le donne immigrate verso la cittadinanza attiva, nella sede di Via Varesina, MaS organizza iniziative che favoriscano l’incontro delle famiglie immigrate con altri residenti del territorio e le aiutino a intraprendere percorsi professionali (narrazioni multilingue, aiuto-compiti, feste ed eventi per il quartiere, ecc).
Il campo si propone di offrire ai partecipanti un’esperienza autentica, diretta e concreta a partire dall’incontro e la collaborazione con i bambini e le famiglie del quartiere e le realtà che con Mamme a Scuola sono impegnate in interventi prosociali a favore della comunità residente.
Attività formativa prevista:
Le attività formative saranno incentrate sulla conoscenza e l’approfondimento del tema dei beni confiscati e il grande valore del riutilizzo sociale, come testimonia la realtà che ci ospiterà. Sarà trattato il tema del fenomeno mafioso, con un focus sulla presenza a livello locale e ampio spazio sarà dedicato al tema della memoria delle vittime innocenti delle mafie che muove da 30 anni l’agire dell’associazione Libera. Il campo si colloca infatti in una data importante per la memoria della città di Milano: l’11 luglio sarà il 46esimo anniversario dell’omicidio dell’Avvocato Giorgio Ambrosoli. Al contempo, in previsione delle attività pratiche che si andranno a realizzare con i minori, i partecipanti, con il supporto degli educatori e mediatori culturali di Mamme a Scuola ragioneranno sugli aspetti pedagogici per la gestione delle dinamiche di gruppo durante i giochi cooperativi e l’approccio nelle attività didattico-formative. I giochi cooperativi sono giochi di gruppo che hanno la caratteristica di non avere come scopo principale la competizione e quindi la vittoria o la sconfitta di qualcuno su qualcun altro, ma hanno come finalità quella di unire e creare gruppo, clima di cooperazione e puro divertimento.
Attività di impegno:
Storia del bene e della realtà ospitante:
Il bene confiscato di Via Varesina è un ex concessionaria di proprietà dei fratelli Campo, coinvolti nel traffico di droga di Milano. Dal 2018 è gestito dall’Associazione Mamme a Scuola che ha scelto di intitolare il bene a Lea Garofalo, testimone di giustizia uccisa dalla ‘ndrangheta a Milano nel 2009 in Piazza Prealpi. All’interno del bene sono attivi diversi servizi dedicati a bambini, madri sole e famiglie al fine di favorire, in ottica di empowerment, la socializzazione, lo scambio interculturale e sviluppare reti di comunità .
Come arrivare:
In treno: stazione FS Milano Villapizzone
In autobus: linea 57
In auto: Via Varesina 66/F, Milano
I partecipanti dovranno raggiungere autonomamente la struttura.
Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: farmaci ad uso personale, borraccia, cappellino, k-way, vestiti e scarpe comode, crema solare.
Materiali consigliati da portare: antizanzare.
Web e social della realtà: https://mammeascuola.it
Dal 5 luglio 2025 Al 12 luglio 2025 | 115,00 € | Termini scaduti |