News

I seminari del 21 marzo a Milano

Tutti gli appuntamenti tematici di approfondimento, organizzati in collaborazione di associazioni, realtà di base, giornalisti ed esperti.

Anche quest'anno nell'ambito della Giornata della Memoria e dell'Impegno Libera promuove una rosa di seminari di approfondimento, che nel pomeriggio del 21 consentiranno ai partecipanti di condividere un'occasione formativa.

I seminari sono organizzati in collaborazione con le tante realtà sociali della rete di Libera e il programma definitivo dei relatori sarà disponibile nelle prossime settimane. 
Di seguito l'elenco delle proposte formative, alle quali è necessario iscriversi attraverso questo link

Sei una classe/studente etc? Scopri qui l'offerta per i gruppi scolastici con proiezioni video inchieste in collaborazione con il Premio Morrione

Nei giorni successivi all'iscrizione gli iscritti riceveranno conferma e i dettagli circa il luogo di svolgimento e il programma definitivo. I seminari si svolgeranno tutti in sale facilmente raggiungibili da piazza Duomo (termine corteo), tra le ore 14.30 e le ore 17.

Per informazioni ulteriori segreteria.21marzo@libera.it

Elenco Seminari ore 14.30/17.00

Nel trentennale delle stragi del 1992-1993, le mafie in Lombardia e nel nord Italia: dalle infiltrazioni dei decenni scorsi, passando per la colonizzazione, alle presenze di oggi. Banca d'Italia – Centro Congressi Via Moneta ISCRIZIONI CHIUSE

Coordinatore: Lorenzo Frigerio. Con Ilaria Moroni (Rete degli Archivi per non dimenticare), Marcello Viola (Procura della Repubblica di Milano), Alessandra Dolci (Sostituto Procuratore della Repubblica di Milano, coordinatrice DDAA), Stefania Limiti (giornalista).Conclusioni di Gian Carlo Caselli, Presidente onorario di Libera.  

Verità di diritto. Percorsi nazionali ed internazionali di memoria come espressione di riparazione.Centro San Fedele – Sala Ricci Piazza San Fedele 4 . ISCRIZIONI CHIUSE

Coordinatrici: Daniela Marcone e Giulia Poscetti. Con Antonio Balsamo (Tribunale di Palermo) Mario Calabresi (giornalista), Micheline Mwendike (attivista dei diritti umani di origine congolese) Iduvina Hernandez (attivista, fondatrice SEDEM e giornalista - Guatemala). Con il  saluto del Festival Diritti Umani

Praticare trasparenza e legalità negli Enti Locali. Presentazione della nuova Carta di Avviso Pubblico. Palazzo Marino - Sala Alessi Piazza della Scala 2. ISCRIZIONI CHIUSE

Con Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico, Alberto Vannucci, Docente Università di Pisa, Gherardo Colombo, Presidente del Comitato per la legalità, la trasparenza e l’efficienza amministrativa del Comune di Milano, Laura Valli ANAC, Elena Buscemi, presidente del consiglio comunale. Modererà il dibattito, Mario Portanova, giornalista de Il Fatto Quotidiano

Il ruolo e le iniziative dei sindacati nel contrasto alle illegalità con CGIL, CISL e UILCGIL Metropolitana - Camera del Lavoro – Sala Buozzi Corso di Porta Vittoria 43.  ISCRIZIONI CHIUSE

Coordina Andrea Carnì (Università Statale di Milano), con Giuseppe Massafra (CGIL), Andrea Cuccello (Cisl) e Emanuele Ronzoni (Uil)

I territori dell’ecomafia. Dai traffici illegali di rifiuti alla corruzione negli appalti pubblici: l’aggressione criminale all’ambiente e le risposte possibili. CGIL Metropolitana - Camera del Lavoro - Sala Di Vittorio Corso di Porta Vittoria 43 ISCRIZIONI CHIUSE

Introduce e modera Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità.Intervengono Francesco De Tommasi, sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Milano, Gianni De Podestà, consulente ambientale, Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Vanda Bonardo, presidente CIPRA Italia, Piermario Fop, Libera.

L’università e la conoscenza delle mafie: per una nuova etica delle professioni. Università degli Studi di Milano - Aula Magna Via Festa del Perdono 7. ISCRIZIONI CHIUSE

Con Fabio Basile (Università di Milano), Federica Cabras (Università di Milano), Stefano D’Alfonso (Università Federico II), Nando Dalla Chiesa (Università di Milano), Stefania Pellegrini (Università di Bologna), Claudio Pettinari (CRUI e Università di Camerino), Annalisa Tota (Università Roma Tre)

Giustizia sociale: la via maestra per sconfiggere disuguaglianze, mafie e difendere la democrazia. Caritas Ambrosiana via San Bernardino 4 ISCRIZIONI CHIUSE

Modera e introduce: Elisa Sermarini, Rete dei Numeri Pari. Relatori e relatrici: Fabrizio Barca, Forum Disuguaglianze Diversità; Giuseppe De Marzo, Libera; Elena Granaglia, Università Roma Tre.

Tutto chiede uguaglianza, perché vuol dire sicurezza, pace sociale, benessere condiviso, diritti. Costruiamo un futuro che onori la Costituzione. Acli via della Signora 3 ISCRIZIONI CHIUSE

Con Valentina Valfré di Soleterre Onlus, don Virginio Colmegna, Rosy Bindi, modera Elisabetta Soglio. 

La partita più bella: come lo sport può aiutare i giovani a diventare cittadini più consapevoli. Palazzina Appiani - Sala Appiani Viale Giorgio Byron, 2 ISCRIZIONI CHIUSE

Con Lucilla Andreucci, Libera, Julio Velasco, coach e dirigente sportivo, Filippo Tortu, campione olimpico, Marco Riva, Presidente Coni Lombardia

Non disturbare il manovratore. Come mafie e corruzione ostacolano il lavoro del giornalista. Dalle minacce alle querele.Università degli Studi di Milano - Aula Crociera Via Festa del Perdono 7 ISCRIZIONI CHIUSE

Coordina Danilo De Biasio (Fondazione Diritti Umani). Testimonianze di Elena Ciccarello (Lavialibera), Vittorio Di Trapani (FNSI) Beppe Giulietti (Articolo21), Sara Manisera (Fada Collecitve), Elia Minari (Associazione Cortocircuito), Riccardo Orioles (i Siciliani giovani), Rino e Elisa Rocchelli (genitori di Andy Rocchelli), Mimmo Rubio (Arzano News), Nello Scavo (Avvenire), Aldo Toni (fratello di Italo).

Beni confiscati, volano di opportunità. Sale Panoramiche –Castello Sforzesco Cortile della Rocchetta. ISCRIZIONI CHIUSE

Coordina Tatiana Giannone, Libera, con Marco Lampugnani, Casa  Chiaravalle, presidente del Consorzio Passepartout, Bruno Corda, direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Pasquale Bonasora, Laboratorio per la Sussidiarietà

Pratiche di cittadinanza tra scuola e territorio: dalle contraddizioni alle opportunità. Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta Via Benedetto Marcello 7 ISCRIZIONI CHIUSE
Coordinano Elisa Crupi e Michele Gagliardo, con Elisabetta Nigris, Università degli studi di Milano Bicocca, Progetto Common, rappresentanti degli studenti

Contro mafie ed emarginazione servono lavoro buono e politica coraggiosa. L’esperienza della cooperazione sociale di inserimento lavorativo alla luce della Costituzione e della pubblica amministrazione.  Salone del Servizio Tecnico Logistico e Patrimoniale della Polizia di Stato Lombardia Emilia - Romagna -Via dell'Unione 5. ISCRIZIONI CHIUSE
Con M. Palma, Garante nazionale per le persone private delle libertà personale, Tito Ammirati, presidente della Coop Arcobaleno e della rete “14 Luglio”, Michele Abbatticchio, vice presidente nazionale di Avviso Pubblico e già Sindaco di Bitonto, delegato per il piano strategico dell’area metropolitana di Bari, Federica Della Casa presidente della Coop Opera in Fiore

È possibile monitorare il PNRR? Una riflessione tra esperienze civiche.Università degli Studi di Milano – Sala Lauree – via Conservatorio 7 (Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali) .  ISCRIZIONI CHIUSE

Coordina Leonardo Ferrante, progetto Common. Con Vittorio Alvino di Openpolis, Alberto Pampalone Morisani, Osservatorio Civico PNRR, Nicoletta Parisi, Libenter, Elisa Orlando, Libera.

Liberi di Scegliere: una esperienza che ha seminato speranza. Dall'esperienza concreta oggi è possibile la proposta di un disegno di legge e una efficace provocazione per la comunità civile. Palazzo Reale –Sala conferenze Piazza del Duomo 14. ISCRIZIONI CHIUSE

Coordina Giorgio De Checchi, Libera, con Ciro Cascone, Procuratore della Repubblica Tribunale dei Minori di Milano, Testimonianza di una donna che sta vivendo la speranza di questo progetto, Roberto Di Bella presidente tribunale minori di Catania, Vincenza Rando, Senatrice della Repubblica.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani informato sulle nostre iniziative e campagne.

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo Libera a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche