
Campo per maggiorenni a Salsomaggiore Terme
- Luogo: Salsomaggiore (PR) - Emilia Romagna
- A chi è rivolto: dai 18 anni in su
- Quota di partecipazione: 115,00 euro/persona
- Posti disponibili: 10
- Tipologia alloggio: Posto letto in struttura parrocchiale
- Tipologia campo: Residenziale
- Periodo: dal 28 giugno 2023 al 2 luglio 2023
La difesa e la valorizzazione del territorio ricordando Renata Fonte
Siamo nel contesto del Centro Parco Millepioppi, Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano; luogo in cui Libera Parma organizza il campo di Estate Liberi da più di dieci anni, in collaborazione con l’Ente Parco, lo SPI CGIL e altre realtà associative del territorio. L’esperienza di campo proposta è quella della rifinitura dell’aula didattica all’aperto sul tema ambientale dedicata a Renata Fonte, vittima innocente di mafia, uccisa a Nardò per aver difeso il territorio dai tentativi di speculazione edilizia. Verrà svolta anche l’attività di cura e manutenzione dei sentieri all’interno del Parco.
Podere Millepioppi è un bene confiscato di proprietà del Comune di Salsomaggiore e dato in gestione all’Ente Parco, pertanto, l’attività del campo sarà anche improntata al tema del riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle mafie.
L’attività manuale sarà accompagnata da un percorso di formazione sui temi dell’ambiente, in particolare temi di rilievo nazionale e riflessioni sui temi locali.
I Parchi del Ducato, realtà che gestisce il bene confiscato, ha attivato diversi percorsi di valorizzazione degli immobili, creando un’area didattica all’interno ed un Museo Paleontologico. La collaborazione con l’Ente Parco è iniziata grazie all’impegno ed alla sensibilità di Sergio Tralongo, storico dirigente dello stesso Ente, il quale ha caratterizzato questa esperienza accompagnandola da subito verso le tematiche di salvaguardia dell’ambiente; figura di grande spessore umano che è poi venuta a mancare, lasciando però traccia del proprio rigore e delle proprie spiccate doti umane all’interno dei percorsi educativi in atto.
Proficua è da sempre la collaborazione con lo SPI CGIL sia sul piano organizzativo del campo che su quello dei contenuti.
Attività di uscita sul territorio di Parma sui temi della Resistenza, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Parma.
Attività formatva prevista
-
Incontri con personalità ed esperti sui temi ambientali e delle ecomafie;
- Testimonianze e conoscenza della realtà di Libera a livello nazionale e territoriale;
- Testimonianze con familiari delle vittime innocenti di mafie e rappresentazione di percorsi sul fare memoria.
Attività manuali previste
I campisti e le campiste saranno impegnati/e in:
- Rifinitura dell’aula didattica all’aperto sul tema ambientale dedicata a Renata Fonte, vittima innocente di mafia;
-
Cura e manutenzione dei sentieri del Parco.
Informazioni utili
Come arrivare:
In treno: La stazione di destinazione è Fidenza (PR). Se non potete fermare direttamente a Fidenza dovete scendere a Parma e prendere un treno locale per Fidenza
In aereo: Aeroporto di Parma e/o Bologna poi treno o bus per Fidenza.
In autobus: Autobus per Fidenza (PR)
In auto: Autostrada fino a Fidenza e poi statale verso Salsomaggiore
Ospitalità: E' prevista al chiuso presso una struttura parrocchiale in camerata. Il campo non è attrezzato per ospitare portatori di handicap.
Alimentazione: L’alimentazione è pensata sia per celiaci e allergie varie che per vegetariani, previa segnalazione. Il servizio verrà gestito dai/lle volontari/e dello SPI con il supporto dei/lle partecipanti/e.
Materiali obbligatori da portare: Scarponcini.
Materiali consigliati da portare: repellente per zanzare.
Storia del bene confiscato
Il bene è stato sequestrato dal Tribunale di Piacenza il 12/07/1996 dopo condanna per usura ai proprietari. La sentenza di confisca definitiva della Prefettura di Piacenza sez. Fiorenzuola D'Arda è del 16/04/1998. Il bene è stato poi assegnato al Comune di Salsomaggiore Terme (atto del 19.08.2002 prot. 24598. Richiesta di confisca fatta in ragione dell'ex art.12 sexies L.356/92) che l'ha assegnato al Parco Regionale dello Stirone del Comune di Salsomaggiore (atto del 06.05.2003 del. N° 104) per la realizzazione di un nuovo Centro Parco, il C.R.A.S. (Centro Recupero Animali Selvatici).
Per ulteriori informazioni visita i LINK ai SITI e alle PAGINE SOCIAL delle realtà che organizzano e/o ospitano il campo: