Campo per minorenni a Eboli

  • Luogo: Eboli (SA) - Campania
  • A chi è rivolto: dai 14 ai 17 anni
  • Quota di partecipazione: 160,00 euro/persona
  • Posti disponibili: 12
  • Tipologia alloggio: Sacco a pelo nella struttura del bene confiscato
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Periodo: dal 26 giugno 2023 al 2 luglio 2023

"Libera la bellezza!"

Il campo si propone di attivare un percorso interiore/emozionale che corre lungo due direttrici: la memoria e la bellezza. Da una parte la memoria per “ricordare” e conoscere quali sono stati i fatti, i percorsi e gli eventi che hanno
contribuito nel tempo a costruire la società nella quale viviamo oggi. “Ricordare” per andare oltre l’idea stereotipata ed esclusiva della vittima, per restituire a ciascuna storia dignità, per riconoscere il valore etico e civile nei percorsi
di vita e di impegno delle vittime e delle testimonianze dei loro familiari.
Dall’altra la bellezza come sinonimo di legalità, che non sia solo mera contemplazione, ma che spinga all’azione, al cambiamento, all’attivazione e al prenderci cura di sé, delle proprie comunità e territori. Sullo sfondo si pone, infine, un percorso conoscitivo dedicato all’uso sociale dei beni confiscati, quale strumento fondamentale per la lotta e il contrasto alla criminalità organizzata.

 

Attività previste

Durante la settima di campo, i partecipanti, avranno modo di seguire alcune formazioni su temi inerenti al bullismo ma anche cari a Libera e alla sua storia.

  • Formazione rivolta al contrasto al fenomeno del bullismo e del cyber-bullismo. 
  • Formazione dedicata all’importanza del riutilizzo sociale dei beni confiscati.
  •  Formazione sul tema della memoria con la testimonianza diretta dei familiari delle vittime delle mafie. 
  • Testimonianza di detenuti in art 21. O.P. del Carcere ICATT di Eboli. 
  • Testimonianze di persone affidate all’ UEPE per lo svolgimento di misure alternative alla detenzione.

 

Attività manuali previste


La cooperativa Spes Unica intende proporre una serie di attività di impegno manuale che, tramite anche l’uso delle nuove tecnologie, possano aiutare a raggiungere gli obiettivi prefissati. Verranno anche svolte attività di pulizia e manutenzione presso i beni confiscati del territorio.
Inoltre, in sinergia con il presidio di Libera territoriale, si prevede di realizzare attività capaci di costruire una idea di bellezza che spinga all’azione, dunque sporcandosi le mani per disseminare bellezza nel bene confiscato.

 

Informazioni utili

Come arrivare:

In treno: Stazione FS di Salerno. I partecipanto verranno prelevati da una navetta della coop Spes Unica e condotti al campo.

In aereoAeroporto di Npoli Capodichino https://www.aeroportodinapoli.it/  e poi in treno fino alla stazione ferroviaria di Salerno.

In autobus: fermate Salerno

In auto: Uscita autostrada di Battipaglia, direzione Paestum. Inserire “Outlet Cilento” come riferimento sul gps. https://www.cilentooutlet.com/

 

Ospitalità: i partecipanti saranno ospitati, con modlità materassino e sacco a pelo, presso la struttura del bene confiscato in camere separate per sesso. Il campo non è attrezzato per l'ospitalità di persone portatrici di handcap.

Alimentazione: L'alimentazione prevista durante il campo può essere predisposta per celiaci, allergie, vegetariani e vegani. La cucina sarà gestita dal responsabile del campo in collaborazione con il personale della Cooperativa formato sia a livello pratico che attraverso corsi specifici. La preparazione, come la somministrazione dei pasti, avviene all’interno di una cucina attrezzata e igienizzata. I momenti salienti legati alla convivialità e al cibo sono:
la merenda, il pranzo e la cena. La notte verrà trascorsa all’interno di una struttura dotata di tutti i comfort e dei necessari servizi igienici e sanitari.

Materiali obbligatori da portare: Pacco di guanti in nitrile, mascherine FFP2, igienizzante, cuscino, federa, sacco a pelo, materassino, occorrente completo per igiene intima personale (assorbenti per le donne); asciugamani, accappatoio, ciabatte, costume da bagno. Farmaci (se seguono terapie). Repellente spray per zanzare. Salviettine imbevute. 


Materiali consigliati: Materiale di cancelleria, penne, matite, gomme, righello, colori, temperamatite.

 

Storia del bene confiscato 


La Cooperativa Spes Unica svolge le sue attività in beni confiscati al clan Procida. Si tratta di un palazzo suddiviso in 7 appartamenti di cui 5 confiscati mentre i restanti 2 sono di proprietà privata. All’esterno insiste un vecchio
casolare che, in passato, fungeva da discarica abusiva, oggi trasformato in un parco giochi per i bambini ospiti delle strutture.
Negli appartamenti è stata autorizzata l’attivazione di una comunità alloggio per minori di età compresa tra i 13 e i 18 anni, un centro diurno polifunzionale per minori e una casa di accoglienza per donne vittime di violenza. Tutte le
strutture sono operative e accreditate dal Piano Sociale di Zona S3.

Per ulteriori informazioni visita la pagina social della cooperativa SPES:

https://www.facebook.com/SPES-UNICA-1101280769912106

Richiesta di partecipazione

Richiesta di partecipazione

CAMPI PER SINGOLI: sei un partecipante singolo e hai scelto di partecipare ad un campo di E!State Liberi? Compila il modulo di prenotazione selezionando la voce "Singolo" nel campo dedicato alla Tipologia del partecipante, e compila tutti i campi richiesti. Ti ricordiamo che i singoli partecipanti NON possono iscriversi ai campi dedicati a gruppi, mentre possono partecipare ai campi tematici per singoli.  

CAMPI PER GRUPPI: sei il referente di un gruppo organizzato (classe, gruppo scout, gruppo parrocchiale, presidio di Libera, etc..) e avete deciso con il vostro gruppo partecipare ad un campo di E!State Liberi? Compila il modulo di prenotazione selezionando la voce "referente gruppo" e procedi inserendo le informazioni riguardanti il tuo gruppo: ti chiederemo di indicarci il numero di partecipanti, la tipologia del gruppo, l'età media ed altre informazioni. Il referente avrà il compito di gestire la procedura di iscrizione del gruppo e sarà il punto di contatto con lo staff di E!State Liberi! per tutte le informazioni. 

CAMPI PER MINORENNI: sei un partecipante singolo ma non hai ancora compiuto 18 anni? puoi partecipare ai campi di E!State Liberi! dedicati ai ragazzi con età compresa tra i 14 e i 17 anni. Il modulo può essere compilato dal partecipante, o eventualmente dal genitore o altra figura responsabile, che seguirà poi la procedura di iscrizione. 

CAMPI TEMATICI: si differenziano dai campi classici per i temi trattati e approfonditi nel corso delle formazioni, o per la particolare tipologia di attività svolta durante il campo, fortemente collegate al tema trattato nel campo. I campi tematici possono essere per singoli partecipanti o per gruppi organizzati. Per procedere alle prenotazioni si seguiranno le indicazioni per singoli o per gruppi. 

CAMPI PER FAMIGLIE: questa particolare tipologia di campi è dedicata alla partecipazione delle famiglie ai campi di E!State Liberi! ed è pertanto aperta alla partecipazione di persone di tutte le età, compresi gli under 14. Le modalità di iscrizione sono le medesime di quelle per gruppi. La persona che compila il modulo sarà dunque il "referente" del gruppo, quindi il  punto di contatto con lo staff di E!State Liberi! per tutte le informazioni   

(*) I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori

Dati del genitore o tutore legale

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo Libera a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Ho letto l'impegno delle parti e autorizzo Libera a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Presto il consenso per il trattamento dei miei dati per la profilazione
Desidero ricevere la Newsletter di Libera, Associazione, Nomi, Numeri contro le mafie

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani informato sulle nostre iniziative e campagne.

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo Libera a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche