Campo per maggiorenni a Longarone

  • Luogo: Longarone (BL) - Veneto
  • A chi è rivolto: dai 18 ai 30 anni
  • Quota di partecipazione: 140,00 euro/persona
  • Posti disponibili: 30
  • Tipologia alloggio: Posto letto nel convitto scolastico
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Periodo: dal 10 luglio 2023 al 15 luglio 2023

LA TRASMISSIONE DELLA MEMORIA: IL VAJONT E LE VITTIME INNOCENTI

Il campo vuole riflettere sul tema della memoria e per farlo si svolgerà nel paese di Longarone. Il 9 ottobre 1963 ci fu una grande tragedia che causò la morte di 1910 persone per via del crollo del monte Toc che fece fuoriuscire un’onda distruttrice sulla vallata. La diga e il Vajont, costruite in un luogo dove non dovevano essere costruite, sono il simbolo del profitto che viene prima della vita umana ma anche della ricerca di una giustizia che, negli anni successivi tramite le vicende processuali e risarcimenti, non è stata pienamente soddisfatta. Nel 2023 – anno del 60esimo anniversario del Vajont – si vuole quindi riflettere sulla lezione della tragedia che ancora oggi, come dimostrano le numerose ingiustizie in Italia e nel mondo, non è stata capita. Si rifletterà quindi sul tema della memoria, della ricerca della giustizia ma anche dell’ambiente. Al campo parteciperanno superstiti della tragedia e tanti esponenti della società e del volontariato locale per una settimana formativa a stretto contatto con il territorio che è anche immerso nel parco nazionale delle Dolomiti bellunesi. No mancheranno quindi escursioni sul territorio alla scoperta di storia, tradizioni e natura.
Obiettivo finale è quello di passare ai giovani il testimone della memoria su proposta del presidio di Libera Bellunese Orientale con numerose collaborazioni. Il campo, facilmente raggiungibile perché servito dei vari collegamenti tra
treno e autostrada, si svolgerà a Longarone, alle pendici della zona delle Dolomiti in un istituto alberghiero dotato di convitto, cucine e numerosi spazi per le attività, vicino anche ad una zona con diversi impianti sportivi e la piscina
comunale.

 

Attività formative previste


La formazione si articolerà sul tema della memoria legato in primis alla tragedia del Vajont avvenuta il 9 ottobre 1963 a Longarone. Dopo un focus sull’attività di Libera e sulla presenza e il modus operandi delle mafie in Veneto, sarà dato spazio al racconto del Vajont anche con la presenza di alcuni superstiti in collaborazione con l'associazione “Vajont, il futuro della memoria”, la Fondazione Vajont e il Comune di Longarone. Seguirà anche un percorso di visita alla diga del Vajont e altri luoghi significativi. Importante il focus sul tema delle memoria legato alle vittime e alla ricerca di giustizia, spesso inattesa che lega il Vajont a tante tragedie italiane e di mafia.
Spazio anche per il tema dell’ambiente dato che la zona si trova nel Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi e alla cultura e tradizioni locali (musei degli zattieri, scalpellini e ferro): tutto in collaborazione con le realtà territoriali.
 

Attività manuali previste


I partecipanti saranno coinvolti nel realizzare opere pratiche/progettazioni di riflessione sul tema della memoria in sinergia con i membri della comunità locale. Sarà dedicato un momento all’ambiente per la pulizia di alcune zone di montagna (sentieri o altre zone particolarmente frequentate) in collaborazione con alcuni gruppi e associazioni del territorio.

 

Informazioni utili

Come arrivare:

In treno: Stazione Longarone (tratta Venezia o Padova-Calalzo) – ZOLDO (a 5 min. a piedi).

In aereo: Aeroporto di Treviso o di Venezia.

In autobus: Linee provinciali oppure Flixbus con stazione di fermata a Longarone.

In auto: 

Ospitalità: si alloggerà presso il convitto dell’Istituto alberghiero DOLOMIEU con la possibilità della suddivisione delle camera doppie in uomo/donna

Alimentazione: L'alimentazione è prevista anche per eventuali allergie, celiachia, o scelte vegetariane e vegane. La cucina verrà gestita dal personale dell'istituto scolastico

Materiali obbligatori da portareAbbigliamento adeguato per escursioni in ambiente alpino. Sacco a pelo / lenzuola, asciugamani

Materiali consigliati: Protettivo solare e indumenti pesanti all’occorrenza (felpa, maglione, giacca a vento, pantaloni lunghi….)

 

Storia della realtà ospitante 


Longarone, oltre alla vicenda del Vajont, è un Comune dalle diverse peculiarità in ambito ambientale, sportivo (il campo si svolgerà nei pressi di piscina, palasport, stadio e diversi campi da gioco) e tradizioni locali. Rimandiamo i
dettagli al sito turistico della comunità longaronese.https://www.visitlongarone.it/

La zona di Longarone è inserita inoltre nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

https://www.dolomitipark.it/

 


 

Richiesta di partecipazione

Richiesta di partecipazione

CAMPI PER SINGOLI: sei un partecipante singolo e hai scelto di partecipare ad un campo di E!State Liberi? Compila il modulo di prenotazione selezionando la voce "Singolo" nel campo dedicato alla Tipologia del partecipante, e compila tutti i campi richiesti. Ti ricordiamo che i singoli partecipanti NON possono iscriversi ai campi dedicati a gruppi, mentre possono partecipare ai campi tematici per singoli.  

CAMPI PER GRUPPI: sei il referente di un gruppo organizzato (classe, gruppo scout, gruppo parrocchiale, presidio di Libera, etc..) e avete deciso con il vostro gruppo partecipare ad un campo di E!State Liberi? Compila il modulo di prenotazione selezionando la voce "referente gruppo" e procedi inserendo le informazioni riguardanti il tuo gruppo: ti chiederemo di indicarci il numero di partecipanti, la tipologia del gruppo, l'età media ed altre informazioni. Il referente avrà il compito di gestire la procedura di iscrizione del gruppo e sarà il punto di contatto con lo staff di E!State Liberi! per tutte le informazioni. 

CAMPI PER MINORENNI: sei un partecipante singolo ma non hai ancora compiuto 18 anni? puoi partecipare ai campi di E!State Liberi! dedicati ai ragazzi con età compresa tra i 14 e i 17 anni. Il modulo può essere compilato dal partecipante, o eventualmente dal genitore o altra figura responsabile, che seguirà poi la procedura di iscrizione. 

CAMPI TEMATICI: si differenziano dai campi classici per i temi trattati e approfonditi nel corso delle formazioni, o per la particolare tipologia di attività svolta durante il campo, fortemente collegate al tema trattato nel campo. I campi tematici possono essere per singoli partecipanti o per gruppi organizzati. Per procedere alle prenotazioni si seguiranno le indicazioni per singoli o per gruppi. 

CAMPI PER FAMIGLIE: questa particolare tipologia di campi è dedicata alla partecipazione delle famiglie ai campi di E!State Liberi! ed è pertanto aperta alla partecipazione di persone di tutte le età, compresi gli under 14. Le modalità di iscrizione sono le medesime di quelle per gruppi. La persona che compila il modulo sarà dunque il "referente" del gruppo, quindi il  punto di contatto con lo staff di E!State Liberi! per tutte le informazioni   

(*) I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori

Dati del genitore o tutore legale

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo Libera a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Ho letto l'impegno delle parti e autorizzo Libera a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche
Presto il consenso per il trattamento dei miei dati per la profilazione
Desidero ricevere la Newsletter di Libera, Associazione, Nomi, Numeri contro le mafie

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani informato sulle nostre iniziative e campagne.

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo Libera a processare i miei dati personali secondo il Decreto Legislativo 196/2003 e/o successive integrazioni o modifiche