
Campo per minorenni e maggiorenni a Palermo - Ballarò
- Luogo: Palermo (PA) - Sicilia
- A chi è rivolto: dai 14 ai 20 anni
- Quota di partecipazione: 75,00 euro/persona
- Posti disponibili: 20
- Tipologia alloggio: Non è prevista residenzialità, le attività sono previste per cinque mezze giornate
- Tipologia campo: Non Residenziale
- Periodo: dal 26 giugno 2023 al 30 giugno 2023
Casa Ballarò: tutti i colori di Palermo
Ballarò è uno dei mercati più antichi del centro storico di Palermo. Qui, nell'800, arrivarono gli arabi e da allora, popoli, lingue, culture e arte, si sono stratificati, lasciando ciascuno la propria impronta, nel rispetto e nella comprensione reciproci.
Oggi, Ballarò è il cuore pulsante di uno dei quartieri più multiculturali e vivaci della città, che prende il nome di Albergheria. E’ tra le sue piazze, le sue strade, i suoi colori e i volti che esprimono tale ricchezza umana e relazionale, che si svolgerà il ampo “Casa Ballarò: tutti i colori di Palermo”.
Durante i giorni di impegno, formazione e incontro con il quartiere e la sua comunità, i partecipanti conosceranno la rete di organizzazioni che animano Ballarò e se ne prendono cura, promuovendo percorsi di partecipazione e
comunità dal basso, cercando di coinvolgere tutti i suoi abitanti, vecchi e nuovi. Con queste realtà associative, Libera Palermo collabora a molteplici progetti e attività, apportando il suo contributo specifico di contrasto alle mafie, attraverso l’educazione, la formazione, la divulgazione di conoscenza, le azioni contro la povertà educativa e le marginalità sociali. Il percorso nella storia presente di Palermo, attraverso la partecipazione diretta al laboratorio di comunità in costruzione, rappresentato da Ballarò, fornirà ai artecipanti gli strumenti per comprendere l’evoluzione della città, dal periodo elle stragi mafiose sino a quello odierno del riscatto sociale, dell’impegno omune, con una visione di città e di contrasto alle mafie che parte dal ruolo che ciascuno può avere in una comunità.
Attività previste
I partecipanti saranno coinvolti in attività a supporto della rete associativa territoriale, impegnata in azioni di contrasto alle marginalità sociali. Tali azioni sono rivolte ad ampie categorie di soggetti, i cui bisogni sono ancora più pressanti a seguito della pandemia: vecchi e nuovi poveri, anziani, bambini, famiglie, migranti e stranieri. Si tratta di bisogni materiali, assistenziali, educativi, relazionali.
I partecipanti al campo potranno supportare il lavoro di queste realtà e fare esperienza diretta dell’impegno di comunità necessario ad arginare il dilagare delle disparità sociali e delle povertà ma anche i rischi di un aumento del controllo mafioso proprio sui più deboli, su quelli più facilmente preda di ricatti e assoggettamento, perché in una condizione di bisogno di beni primari ed essenziali. Le attività faranno entrare i partecipanti nel cuore della vita di Ballarò, attraverso i luoghi, gli spazi e le persone che ne stanno determinando il volto attuale. Tra questi: Il ristorante coworking Moltivolti, il centro salesiano Santa Chiara, l’Arci Porco Rosso, il comitato SOS Ballarò, la Cooperativa Terradamare, ecc.
Saranno dedicati momenti di approfondimento, discussione e rielaborazione al tema della memoria delle vittime innocenti delle mafie, attraverso un incontro con un familiare di una vittima di mafia e percorsi di conoscenza nei luoghi della memoria più significativi della città.
Attività manuali previste
Duramte le mezze giornate saranno previste piccole attività di rigenerazione degli spazi urbani e si starà a fianco delle associazioni locali con attività di volontariato. Supporto al centro aggregativo santa Chiara, con attività ricreative e di gioco per ibambini e le bambine.
Storytelling di comunità e di campo attraverso l’esplorazione sensoriale del quartiere.
Informazioni utili
Come arrivare: Per ogni singola giornata verrà comunicato ai partecipanti un luogo e un orario di appuntamento che raggiungeranno autonomamente e successivamente ci si sposterà nel vicino luogo di svolgimento delle attività manuali di impegno o di quelle formative.
Ospitalità: Non è prevista la residenzialità.Il campo non è adeguato ad ospitare persone portatrici di handicap.
Alimentazione: E' prevista una merenda e si terrà conto anche di allergie, celiachie e pasti vegetariani e vegani.
Materiali obbligatori da portare: Cellulare o fotocamera per riprendere attività – abbigliamento comodo e scarpe chiuse per le attività manuali di impegno del mattino – eventuali medicine o dotazioni sanitarie di cui si fa uso normalmente.
Materiali consigliati: Occhiali da sole, berretto protettivo per le ore calde, telo o stuoia per eventuali momenti all’aperto, un cambio maglietta, igienizzante mani personale
Per ulteriori informazioni visita il sito e le pagine social di Libera Palermo:
http://www.bottegaliberapalermo.it
Fb e Ig: http://@liberapalermo