
Campo per minorenni a Teano
- Luogo: Pugliano fraz. di Teano (CE) - Campania
- A chi è rivolto: dai 14 ai 17 anni
- Quota di partecipazione: 160,00 euro/persona
- Posti disponibili: 47
- Tipologia alloggio: Posti interni e posti tenda con sacco a pelo
- Tipologia campo: Residenziale
- Periodo: dal 12 giugno 2023 al 17 giugno 2023
La Strada
Il campo si svolgerà sul bene confiscato “Antonio Landieri”, situato a Pugliano, un piccolo borgo, frazione del comune di Teano. L’esperienza di campo sarà caratterizzata dall’immersione del partecipante nella vita e nelle attività di riutilizzo sociale del bene e della Cooperativa Sociale La Strada. I campisti, in particolare, saranno coinvolti nelle attività di gestione del gruppo di convivenza dedicato a persone provenienti dall’area del disagio psico-sociale.
Il bene confiscato comprende un’abitazione, Casa Miche’, che ospiterà i partecipanti sia internamente che nella zona camping adiacente. Nel corso della settimana i partecipanti vivranno l’impegno nelle attività di Agricoltura Sociale che si svolgeranno sui 27 ettari di terreno del bene attraverso l’inserimento lavorativo di persone “svantaggiate”. Questo tipo di approccio terapeutico permette di restituire dignità a queste persone partendo dalla condivisione degli obiettivi della Cooperativa e lavorando alla coltivazione e trasformazione di Ceci, Olive e Nocciole. I campisti saranno direttamente partecipi delle attività, vivranno la bellezza delle relazioni, le difficoltà di gestione e l’importanza del riutilizzo sociale del bene. Le attività d’impegno descritte saranno costantemente messe in relazione con i momenti di formazione pomeridiani e le uscite sul territorio in modo da dare senso e significato alle azioni di riutilizzo sociale ed all’esperienza del campista.
Attività previste
L’attività formativa è strutturata attraverso un programma ben delineato che prevede giornalmente incontri su temi specifici riguardanti la lotta alla criminalità organizzata attraverso la giustizia sociale e l' impegno. Sono previste testimonianze, visite ad altri beni confiscati e luoghi simbolo. Durante la settimana saranno previste alcune uscite sul territorio, in modo da portare a compimento un percorso formativo quanto più chiaro e dettagliato possibile.
Attività manuali previste
Attività di impegno agricolo:
- cura delle colture del bene confiscato.
- cura della parte interna dell’immobile confiscato.
- cura del giardino esterno del bene confiscato.
Durante le attività manuali le campiste e i campisti saranno suddivisi in gruppi ed ogni gruppo sarà seguito da uno o più responsabili (soci della cooperativa) in modo da essere costantemente supervisionati.
Per le attività di impegno saranno rispettate tutte le normative di sicurezza.
Informazioni utili
Come arrivare:
In treno: Stazione FS di Teano.
In aereo: Aeroporto di Capodichino e poi treno per Teano.
In autobus: Linee dalle principali città fino alla stazione di Caserta, poi treno fino a Teano
In auto: Da Roma: uscita autostrada A1 Caianello, seguire SS 608 direzione Teano. Da Napoli: uscita autostrada A1 Capua, seguire via Casilina SS6 e SP 112 in direzione di SS608 Teano
Ospitalità: Struttura del bene confiscato con brandine e sacco a pelo suddivise in camate uomo/donna e area camping adiacente per la permanenza in tenda. Il campo NON è attrezzato per ospitare portatori di handicap.
Alimentazione: L’alimentazione è pensata sia per celiaci e allergie varie che per vegani e vegetariani, previa comunicazione. I pasti saranno preparati da un catering esterno con la partecipazione del responsabile di campo e le/i partecipanti.
Tutti i pasti saranno somministrati in porzioni confezionate in monouso in materiali biodegradabili.
Materiali obbligatori da portare: Abbigliamento comodo, medicinali personali, guanti, scarpe da ginnastica, borraccia, lenzuola, cuscino, sacco a pelo, tenda, costume da bagno.
Materiali consigliati: Spray antizanzare o contro punture di insetti, crema solare, impermeabile, DIP (mascherina).
Storia del bene confiscato
Il bene, sito a Pugliano di Teano è appartenuto al clan Magliulo dedito al riciclaggio di denaro sporco. Confiscato nel 1997 e affidato al consorzio NCO nel 2014. Dal 2019 le attività di riutilizzo vengono gestite dalla cooperativa sociale “La Strada” nata dal Consorzio NCO. L'azione che si sta realizzando sul bene punta alla creazione di un'attività integrata, che preveda azioni di carattere socio-imprenditoriale. L'attività sociale si esplica attraverso le metodologie fondanti dell' "Agricoltura sociale". Il bene è intitolato ad Antonio Landieri.
Per ulteriori informazioni visita le pagine social della cooperativa La Strada: