
Campo per maggiorenni a Genova
- Luogo: Genova (GE) - Liguria
- A chi è rivolto: dai 18 anni in su
- Quota di partecipazione: 60,00 euro/persona
- Posti disponibili: 10
- Tipologia alloggio: NON E' PREVISTA LA RESIDENZIALITA'
- Tipologia campo: Non Residenziale
- Periodo: dal 4 luglio 2022 al 7 luglio 2022
E...state con Anemmu
Tutte le esperienze, sia quelle residenziali che non residenziali, sono organizzate nel rispetto della vigente normativa Covid-19.
Il campo si svolgerà tra i “caruggi” di Genova, da quelli descritti da celebri cantautori genovesi del centro storico a quelli più periferici. L’impegno e la cittadinanza attiva che si contrappongono ad una sempre più massiccia presenza di organizzazioni criminali nel capoluogo ligure. Una dicotomia forte, così come il mare e la montagne di Genova o il “centro storico” e le periferie. Infatti, nei giorni del campo, verranno svolte attività sia nel centro della città che nel quartiere periferico dei “Rivarolo- Certosa”, quartiere purtroppo venuto alla ribalta per il crollo, nel 2018, del Ponte Morandi, quartiere però che si è subito saputo rialzare e che ha visto in questi anni un brulicare di esperienze di rigenerazione urbana ed iniziative territoriali.
I partecipanti al campo saranno coinvolti in attività educative, di animazione territoriale e di formazione con le associazioni che sui due territori si impegnano quotidianamente per la legalità e la giustizia sociale nella Città di Genova. Uno dei temi che verrà affrontato riguarda il “progetto Anemmu” e più in generale i percorsi di Amunì presenti in molte città italiane. Ai partecipanti verrà dedicato un momento di approfondimento e di formazione sul tema della giustizia minorile. Annemu è un progetto di Libera in Collaborazione con l’U.S.S.M. (Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni) che prevede la partecipazione di ragazze e ragazzi in età minorile autori di reato a cui viene offera l’opportunità di svolgere un percorso di giustizia riparativa attraverso una serie di attività di volontariato sul tema della legalità.
A guidare infatti i campisti in questo percorso saranno l* volontar* del progetto Anemmu che favoriranno il coinvolgimento di diverse realtà del territorio come il Portierato Sociale, la realtà dei Giardini Luzzati, A.D.S. Foce Dario Schenone, l’Associazione EnigMALAVITA, l’associazione Coopsse e le tante associazioni destinatarie dei beni confiscati del centro storico genovese.
ATTIVITÀ PREVISTE
Le attività della settimana si snoderanno attorno ad alcune parole chiave”: Memoria, Impegno, Cittadinanza e Viaggio.
Rispetto al tema della memoria sono previsti: laboratori sulle storie delle vittime di mafia, percorsi guidati, tour della memoria nel centro storico cittadino. Ancora, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare volontari della rete che porteranno loro testimonianze dirette sull’impegno e la memoria
I temi dell’impegno e la cittadinanza saranno affrontati attraverso l’incontro con le realtà associative del territorio e la realizzazione di attività dirette alla cura del quartiere o di spazi pubblici. Il campo sarà anche un’opportunità per scoprire la nostra città e le realtà dei beni confiscati attraverso il tour dei beni confiscati che i ragazzi del progetto Anemmu conducono settimanalmente.
Rispetto al tema del viaggio in alcune giornate saranno organizzate una escursioni in mare/montagna grazie alla collaborazione con realtà associative del territorio che permetterà di far vivere ai partecipanti lo spirito del viaggio, del movimento e dell’incontro.
Da ultimo, saranno organizzate attività di interazione e altri momenti di confronto e condivisione, sia nella città di Genova che in provincia, per consentire all* partecipanti al campo di conoscersi e conoscere al meglio le realtà associative della rete e la nostra regione.
Attività manuali previste
- Attività di cura del territorio (pulizia delle spiagge e/o dei sentieri).
- Attività di cura dei beni confiscati.
- Attività di animazione territoriale.
.
INFORMAZIONI UTILI
Come arrivare:
In treno: Genova FS - Piazza Principe o Genova Brignole.
In aereo: Aeroporto di Genova.
In autobus: Genova Piazza Principe.
In auto: Uscita Genova Ovest (ma verranno poi comunicati giornalmente i luoghi precisi di svolgimento delle attività, in varie zone della città di Genova e in provincia).
Alimentazione: previa comunicazione l'alimentazione è prevista per vegani, vegetariani, cealici e terrà conto delle allergie. I pranzi verranno preparati o forniti dai volontari della rete associativa e saranno inoltre calendarizzate alcune cene conviviali dopo il termine orario delle attività.
Ospitalità: Le attività si svolgeranno prevalentemente nella zona del centro / centro storico di Genova, entro distanze percorribili a piedi. Si consiglia pertanto la ricerca di un alloggio sito in tale area e/o nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Genova Brignole o di Genova Piazza Principe. Gli organizzatori sono comunque disponibili per rispondere ad eventuali richieste di suggerimenti.
Il campo non è adeguato ad ospitare persone portatrici di handicap.
Materiali consigliati da portare: Abbigliamento comodo, scarpe comode, cappello e occhiali da sole, borraccia, occorrente per il mare, guanti da giardinaggio.
STORIA DELLA REALTA’ OSPITANTE:
Una delle peculiarità del campo E!State di Liberi di Genova sta nel fatto di… non avere sede in uno specifico bene confiscato! Ciò dipende dal fatto che i beni confiscati presenti a Genova ed attualmente riassegnati siano molti, di piccole dimensioni e sparsi per tutto il Centro storico cittadino. Starà dunque alla realtà ospitante, l’associazione A.d.e.s.so – fondata dai volontari della prima ora del primo presidio di Libera nato a Genova – e i volontari del Progetto Anemmu, introdurre ai campisti la moltitudine di esperienze sorte in tali beni attraverso l’incontro con le svariate realtà che li gestiscono, nella costruzione di una narrazione corale che farà in qualche modo del Centro storico tutto una grande “realtà ospitante”.
Per maggiori informazioni visita il sito http://mafieinliguria.it ed anche le pagine social di Libera e dell'associazione A.d.e.s.s.o.:
https://www.facebook.com/LiberaLiguria
https://www.facebook.com/adesso.associazione
https://www.instagram.com/liberaliguria/