
Campo per maggiorenni a Marzabotto
- Luogo: Marzabotto (BO) - Emilia Romagna
- A chi è rivolto: dai 18 anni ai 25 anni
- Quota di partecipazione: 50,00 euro/persona
- Posti disponibili: 18
- Tipologia alloggio: Posto letto
- Tipologia campo: Residenziale
- Periodo: dal 21 agosto 2022 al 27 agosto 2022
- Posti esauriti
Culture della Resistenza
Tutte le esperienze, sia quelle residenziali che non residenziali, sono organizzate nel rispetto della vigente normativa Covid-19.
Il campo farà base presso l’agriturismo “Al di là del fiume”, a pochi chilometri dal parco storico di Monte Sole, teatro degli eccidi fascisti del 1944. Temi centrali saranno la memoria e l’impegno, tramite il filo rosso delle vecchie e nuove resistenze, da quella partigiana a quella dell’antimafia sociale. Grazie alla collaborazione con ANPI, la Scuola di Pace di Monte Sole e altre realtà del territorio conosceremo i luoghi in cui è nata la Costituzione e testimoni che vissero direttamente quell’esperienza. L’obiettivo principale del campo sarà quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità democratica e sul senso civico, che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e dell’oppressione.
ATTIVITÀ PREVISTE
Il campo avrà come filo conduttore il legame fra le “vecchie” le “nuove” resistenze, fra la resistenza partigiana e la resistenza antimafia, come espressione di partecipazione e impegno civile. In particolare, sono previste numerose uscite al parco storico di Monte Sole, luogo della memoria della resistenza partigiana, e l’incontro con le realtà che mantengono vivo l’impegno in questi luoghi. Inoltre, nel corso della settimana, ci saranno testimonianze e momenti di discussione, confronto e condivisione sui temi
dell’educazione al rispetto dei diritti umani, per la convivenza pacifica tra popoli e culture diverse, per una società senza xenofobia, razzismo ed ogni altra violenza verso la persona umana ed il suo ambiente.
Attività manuali previste
È previsto un laboratorio manuale finalizzato alla realizzazione di un oggetto simbolo del campo da lasciare all’interno del Parco Storico di Monte Sole. Non sono previsti altri lavori manuali non trattandosi di un bene confiscato con cooperativa.
INFORMAZIONI UTILI
Come arrivare:
In treno: Stazione Pian di Venola
In aereo: Aeroporto G. Marconi; navetta Aeroporto Stazione Centrale
In auto: Percorso in auto da Bologna
Ospitalità: l'alloggio è previsto presso la struttura dell'agriturismo in camera doppie o triple. Il campo non è adeguato ad ospitare persone portatrici di handicap.
Alimentazione: L’alimentazione è pensata sia per celiaci e allergie varie che per vegani e vegetariani e sarà gestita dal perosnale dell'agriturismo
Materiali obbligatori da portare: Mascherine, scarponi o scarpe da trekking, borraccia.
Materiali consigliati: Strumenti musicali, giochi di società, qualsiasi cosa possa riempire il tempo libero e favorire la socializzazione.
STORIA DEL BENE CONFISCATO
Il campo si svolgerà a pochi chilometri dal parco storico di Monte Sole, luogo degli eccidi fascisti del settembre-ottobre 1944. In questo parco si respira la forza della resistenza partigiana, la memoria è portata avanti da tutte le realtà che lo animano, a partire dalla Scuola di Pace di Monte Sole. Il parco storico di Monte Sole è attraversato da sentieri che attraverso i luoghi degli eccidi e che raccontano la storia di quel periodo.
La base del campo sarà l’agriturismo biodinamico “Al di là del fiume”, a pochi passi dal Parco, un luogo non solo di passaggio ma anche di sosta, nel rispetto dell’ambiente e di chi lo vive.
Per ulteriori informazioni visita i siti e le pagine social delle realtà coinvolte:
https://www.martirimarzabotto.it/
https://m.facebook.com/Associazione-Familiari-Monte-Sole-138225243015428/
https://www.aldiladelfiume.it/