
Campo per singoli a Sanremo
- Luogo: Sanremo (IM) - Liguria
- A chi è rivolto: progetto Demains Libre e Annemu
- Quota di partecipazione: 25,00 euro/persona
- Posti disponibili: 20
- Tipologia alloggio: NON E' PREVISTA LA RESIDENZIALITA'
- Tipologia campo: Non Residenziale
- Campo tematico: Si
- Periodo: dal 26 agosto 2021 al 30 agosto 2021
- Posti esauriti
Scambi FESTIVAL
Il Campo consisterà nell’organizzazione e nella partecipazione al Festival Scambi. Nei giorni indicati i ragazzi saranno coinvolti nell’allestimento degli spazi in cui si svolgeranno le attività laboratoriali realizzate da più di 10 associazioni di volontariato del territorio e saranno coinvolti come parte attiva nelle attività stesse.
Nello specifico saranno immersi in un’esperienza che avrà come filo conduttore l’incontro, inteso come: integrazione, coesione, giustizia sociale, cura ambientale, dialogo, ascolto e rispetto per l’altro. Tali valori verranno saranno oggetto di esperienze interattive, nella cornice del quartiere della Pigna, il centro storico multietnico di Sanremo, punto di riferimento per la cultura e l’integrazione tra mondi diversi. Il Campo sarà organizzato con l’associazione Oltre ONLUS e Pigna Mon Amour. La prima è in buona parte composta da universitari provenienti dal Presidio scolastico Livatino, mentre la seconda è quella attualmente più impegnata nella riqualificazione dell’antico quartiere, bene comune di grande valore storico e architettonico, altrimenti destinato a un progressivo degrado e abbandono.
Si sono scelti questo luogo e questo tema data la natura del territorio, da sempre terra di frontiera:
- di transito e stanziamento di migranti che nonostante l’arricchimento culturale portato hanno incontrato timore e pregiudizio verso il diverso;
- che ha attratto sin dagli anni ‘60 le attività illecite della mafia, come da ultimo rilevato nel processo “La Svolta”.
L’ultimo giorno di campo sarà infine dedicato alla conoscenza della più rilevante esperienza di integrazione di Ventimiglia: La SPES , che ospita i disabili della zona e in cui lavorano tanti fratelli “stranieri”
attività previste
- presentazione attività e valori ispiratori, socializzazione, divisione compiti
- laboratori (4 di mezz’ora, ogni giorno, proiezione dei cortometraggi del Festival serale
- visita alle strutture interne e agli orti della SPES e al confine di Ventimiglia, pranzo comunitario con gli ospiti della struttura (disabili e stranieri);
attività manuali previste
Si richiederà ai partecipanti di aiutare nell’allestimento delle diverse attività ed ambienti e la partecipazione all’evento, che si svolgerà dal mattino fino alla sera. L'impegno avrà dunque diverse attività concrete, dalla sistemazione degli spazi, alle attività di promozione, dalla preparazione dei materiali e la loro divulgazione, all'accoglienza del pubblico.
Informazioni utili
Alimentazione: sono previsti pranzi al sacco. L'ultimo giorno il pranzo è fornito dalla mensa dello SPES
Materiali da portare: cancelleria, mascherine
Storia del luogo ospitante
La Pigna di Sanremo non è un bene confiscato ma un bene comune da riqualificare e restituire alla collettività . E’ la parte più antica della città dei fiori, raccolta attorno alla collina e lontano dall'animazione delle spiagge e del casinò:un quartiere medievale con un impianto tipicamente concentrico per motivi difensivi, a forma di pigna. Come molti centri storici è poco frequentata alla sera anche perché sede di spaccio e abitata dal “popolo della notte”. Rischia così di essere abbandonata al degrado contro il quale sono schierate varie associzioni tra cui, la più nota, Pigna mon amour.
Nei suoi vicoli abbandonati si muove Pin, il giovane protagonista di “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino, romanzo che costituisce una delle più importanti narrazioni della guerra partigiana. Qui, però, la particolarità è il protagonista, un bambino di strada, come a quei tempi ce n’erano tanti che diventa partigiano per caso e impara poi a diventare adulto