Seminario: Dalla pedagogia mafiosa all'educazione mafiosa
Dal 17 al 19 novembre, una tre giorni di formazione residenziale rivolta ad insegnanti ed educatori.
Dal 17 al 19 Novembre Libera promuove un weekend di formazione residenziale, presso la Fattoria della legalità – Casa Nostra, una struttura polifunzionale destinata alla ricezione turistico-sociale e alla formazione, realizzata su un bene confiscato alla criminalità organizzata nel territorio di Lentini (SR) e gestita dalla Cooperativa Beppe Montana-Libera Terra (strada Comunale 2, contrada Cuccumella, Lentini, SR).
Il Seminario “Dalla pedagogia mafiosa all’educazione civile” è rivolto ad insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado ed educatori. Tre giorni di studio e riflessione con lavori di gruppo e restituzione dei lavori in plenaria. Il seminario sarà condotto da Mario Schermi, formatore del Ministero della Giustizia, Responsabile della Lude (Libera Università dell’educare), autore di numerosi saggi sull’ "educare difficile” e Michele Gagliardo, Responsabile Nazionale della Formazione di Libera.
La tre giorni rientra nel percorso di formazione nazionale di Abitare i margini, il “laboratorio di progettazione permanente” promosso da Libera Formazione per favorire l’incontro e lo scambio tra esperti, formatori e docenti attraverso momenti di approfondimento sui fenomeni mafiosi nelle loro complesse articolazioni e di aggiornamento sugli strumenti educativi.
Programma:
Prima Giornata - Venerdì
Ore 14.00 Accoglienza dei partecipanti
Ore 14.30 Casa Nostra, un sogno che prende forma, presentazione del progetto
Ore 15.00 Introduzione dei lavori e presentazione del Seminario
Michele Gagliardo, Libera Formazione, LUdE
Ore 15.30 Il Sistema mafioso come sistema culturale prossimo
Attivazione a cura dello Staff di formazione
Ore 17.00 Restituzione dei lavori e confronto
Ore 18.00 Relazione - “Il dispositivo educativo mafioso”
Mario Schermi, Formatore Ministero della Giustizia, LUdE
Ore 19.30 Confronto in plenaria
Ore 20.00 Chiusura prima giornata
Seconda giornata - Sabato
Ore 09.00 Apertura plenaria della giornata
Ore 09.15 Relazione – “La scuola e l’educazione alla giustizia”
Michele Gagliardo, Libera Formazione, LUdE
Ore 10.30 Pausa
Ore 10.45 Attivazione: “Verso l’individuazione di snodi educativi”
Ore 12.15 Restituzione lavori di gruppo
Ore 12.45 Confronto e sintesi in plenaria
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.00 Relazione “Dalla pedagogia alla costruzione di patti educativi”
Mario Schermi, Formatore Ministero Giustizia, LUdE
Ore 16.30 Confronto in plenaria
Ore 17.30 Chiusura della giornata
Iscrizioni:
- Per iscriverisi sarà necessario compilare i moduli di iscrizione on line relativi al corso/i di interesse:
“Dalla pedagogia mafiosa all’educazione civile” ISCRIVITI: https://goo.gl/RGPzfF
* Importante: i moduli on line, non sono sostitutivi dell’iscrizione ai corsi sulla piattaforma SOFIA e sulla CARTA DEL DOCENTE. Tramite SOFIA, gli insegnanti potranno decidere di coprire la quota di iscrizione di 100,00 euro prevista tramite Carta del docente.
Sul catalogo della piattaforma il modulo “Dalla pedagogia mafiosa all’educazione civile” ha il seguente codice identificativo: 9388
In caso di volontà di utilizzare la Carta del docente, è opportuno che gli insegnanti generino il voucher prima di iscriversi, in modo da inserire direttamente il codice alfanumerico del buono su SOFIA al momento di registrarsi per il corso.
I parametri per la generazione del buono:
- Formazione e aggiornamento
- Corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016
- Importo: pari a quanto previsto dal corso specifico, in questo caso 100 euro
Informazioni:
Veronica Taschetti -- cell: 3280039292 -- e-mail formazione@coopbeppemontana.org